Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 268
Scarsa densità di popolazione, innalzamento dell’età media, vastità del territorio, carenza di servizi e declino economico sono i fenomeni che caratterizzano le aree interne, in particolare montane, da affrontare e governare, sia da un punto di vista civile che religioso. Non a caso questi temi sono studiati da tempo, non solo dagli enti pubblici ma anche da enti del terzo settore e dalla Chiesa stessa, che ultimamente ha dedicato alcuni appuntamenti nazionali al tema della cura pastorale delle aree interne.
Proprio guardando a questa realtà, stamattina, presso il Palazzo arcivescovile di Lucca, è stato siglato un importante protocollo d’intesa tra il GalMontagnappennino e l’Arcidiocesi di Lucca. Ad apporre la firma sono stati rispettivamente la presidente Marina Lauri e l’arcivescovo Paolo Giulietti.
Questo protocollo è frutto di mesi di intenso dialogo per addivenire ad una collaborazione volta a far incontrare necessità e risorse per la promozione del territorio montano afferente all’Arcidiocesi: Mediavalle e Garfagnana (escluso il Comune di Barga) e le aree montane dei Comuni di Lucca, Capannori e Camaiore (esclusi Stazzema e Seravezza). Particolare attenzione sarà data a progetti che utilizzino il patrimonio immobiliare delle piccole parrocchie per la promozione o lo sviluppo di circoli paesani, con la collaborazione delle Associazioni di ispirazione cristiana che operano in tale ambito (Acli, Anspi, Mcl...).
Soddisfazione è stata espressa da entrambe le parti, in quanto il protocollo è un volano d’indubbio valore per far partire operazioni di valorizzazione delle comunità delle aree interne, offrendo la massima sinergia fra il Gal con il programma Leader 2023/2027 e le attività delle Comunità parrocchiali dell’Arcidiocesi di Lucca.
Gli obiettivi
Il protocollo d’intesa firmato stamani, dunque, per il Gal significa proseguire nel convincimento che solo una forte interazione e integrazione di azioni coordinate nella sfera economica, sociale, culturale, religiosa, entro cui un individuo esprime la propria vita, possa fornire nuovi modelli di risposta alle problematiche che queste aree stanno affrontando. Per l’Arcidiocesi è un’ulteriore occasione per dimostrare la propria fattiva attenzione a tutte le dimensioni dell’umano, anche per le comunità locali delle aree interne, nelle quali ricerca una forte interazione, dialogo e presenza con tutte le realtà di questi territori: parrocchie, espressioni di volontariato, associazioni e comitati locali. Si tratta dunque di un segnale in controtendenza, di prossimità e agevolazione, per le comunità dei territori montani dove ora sarà possibile creare sinergie fra il patrimonio umano e immobiliare della Arcidiocesi – che può essere messo a disposizione per lo sviluppo di progetti socio-culturali e la creazione di opportunità di lavoro – con l’offerta di sostegno economico che il Gal esprimerà mediante i propri bandi.
Gli impegni
Entrambi i soggetti firmatari oltre a condividere le informazioni funzionali agli obiettivi espressi, s’impegnano a definire un gruppo di contatto e di riferimento e a partecipare alle attività di animazione che saranno attuate sul territorio. Insieme verificheranno sia la possibilità di partenariato su progetti attinenti altre linee di finanziamento, oltre al regime di aiuti gestito direttamente dal Gal, sia le sinergie possibili fra i bandi del Gal e la valorizzazione dei beni della Arcidiocesi e delle Parrocchie, a sostegno di progetti socio-culturali e di lavoro espressione delle comunità locali. Infine insieme chiariranno le modalità d’interesse di enti terzi, come le amministrazioni locali e l’Istituto diocesano per il sostentamento del clero, a partecipare con il proprio patrimonio immobiliare e proprie risorse.
In conferenza stampa sono intervenuti monsignor Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, la dottoressa Marina Lauri, presidente GalMontagnappennino, Giulia Vairani e Francesco Calvetti, Acli Pisa Lucca e don Luigi Pellegrini, presidente Anspi zonale.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 238
C'è tempo fino al 27 febbraio per partecipare al Servizio Civile Universale. I giovani che lo faranno nei progetti promossi dalle cooperative aderenti a Confcooperative Toscana nella provincia di Lucca, potranno accompagnare bambini e ragazzi a scuola e nelle attività pomeridiane dando loro aiuto per compiti, laboratori tematici e attività ludiche, gite, centri e soggiorni estivi, dare una mano per attività di accoglienza e integrazione per i migranti, partecipare alle attività educative, di intrattenimento e di gioco nei nidi.
Sono disponibili 13 posti nei seguenti progetti.
Per il programma Educazione solidale, in coprogrammazione con il Consorzio Zenit - sede locale dei Salesiani per il Sociale Aps:
- Attivarsi al futuro, con la cooperativa sociale Margherita e le altre, per sostenere i minori in condizioni di disagio garantendo loro la protezione e le cure necessarie per il benessere psicofisico, l'educazione e la crescita, l'acquisizione delle competenze sociali e delle regole sociali necessarie per una vita autonoma, incentivare il completamento del percorso scolastico e formativo. Disponibili 3 posti (di cui 1 riservato a Giovani con Minori Opportunità) a Lucca e Capannori.
- Attivarsi al futuro, con la cooperativa sociale L'impronta, per sostenere i minori in condizioni di disagio garantendo loro la protezione e le cure necessarie per il benessere psicofisico, l'educazione e la crescita, l'acquisizione delle competenze sociali e delle regole sociali necessarie per una vita autonoma, incentivare il completamento del percorso scolastico e formativo. Disponibili 5 posti (di cui 1 riservato a Giovani con Minori Opportunità) a Lucca.
- Piccoli insieme, con la cooperativa sociale La Gardenia per l'animazione e l'educazione dei bambini che frequentano i nidi e i servizi per l'infanzia. I posti disponibili sono 4 (di cui uno riservato a Giovani con Minori Opportunità) a Gallicano, Capannori, Borgo a Mozzano.
Per il programma Inclusione a tutto tondo, in coprogrammazione con Arci servizio civile aps:
- Accolti e attivi, con la cooperativa sociale Solidarietà e Sviluppo, per dare sostegno nelle attività di accoglienza e nei servizi di supporto all'integrazione dei migranti, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Un posto disponibile (riservato a Giovani con Minori Opportunità) a Bagni di Lucca.
"Il servizio civile è un'occasione di crescita personale ma anche professionale per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo della cooperazione e impegnarsi attivamente nell'aiutare gli altri" afferma Alberto Grilli, presidente di Confcooperative Toscana.
Possono candidarsi entro le 14.00 del 27 febbraio tutti i cittadini italiani, comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti tra i 18 e 28 anni (28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda), in possesso dei requisiti previsti dal bando, esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
In riferimento ai posti riservati ai Giovani con Minori Opportunità si segnala che si tratta di svantaggio economico desumibile da un valore Isee inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro, dimostrato allegando autocertificazione ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000.
Il bando, le sintesi dei programmi e dei progetti ed i criteri di selezione sono consultabili su www.toscana.confcooperative.it e su www.serviziocivile.coop. Confcooperative ha attivato anche uno sportello gratuito su prenotazione (scrivere una mail a