Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 212
Nell’assemblea dei soci svoltasi nel mese di gennaio l’Offizio sopra le Fortificazioni ha provveduto ad eleggere per il triennio 2025/2028 il nuovo presidente nella persona del socio Massimo Baldocchi.
Dopo aver ringraziato i soci per la fiducia accordatagli il nuovo presidente ha voluto ringraziare l’avvocato Marco Brancoli Pantera per il lavoro sin qui svolto a capo dell’associazione nata nel 2021 per far meglio conoscere le antiche fortificazioni lucchesi.
Il nuovo presidente ha sottolineato la volontà di mettere l’associazione al servizio dei cittadini in modo da far conoscere ad un sempre maggior pubblico, tramite mostre, conferenze e visite guidate, monumenti della nostra storia molte volte dimenticati. La cosa sarà fattibile anche tramite il nuovo sito internet (www.offiziosopralefortificazioni.it) che mette a disposizione un ampio spazio di dialogo dove accedere per domande e curiosità.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 210
A margine della firma del protocollo d’intesa tra il Gal Montagnappennino e l’Arcidiocesi di Lucca, la presidente Marina Lauri ha commentato: “Sia il Gal che la diocesi avvertono la necessità di intervenire e sostenere processi che vadano nella direzione della rigenerazione e della rivitalizzazione di questi centri. Per noi è un passo importante perchè è nella nostra missione, gestiamo molti fondi europei che creano progettualità per il recupero di questi centri e questi territori. Abbiamo raccolto subito questa collaborazione che coincide con la nuova programmazione. Abbiamo scommesso molto sui progetti di comunità che rappresentano quel modello che può rispondere molto bene a questo protocollo che oggi andiamo a firmare. Siamo molto contenti e fiduciosi che questo accordo non rimanga solo sulla carta ma siamo convinti che si concretizzerà molto bene. Cominciamo un percorso che sicuramente ci porterà dei frutti”.
Ad apporre la firma sono stati rispettivamente la presidente Marina Lauri e l’arcivescovo Paolo Giulietti. Un protocollo frutto di mesi di intenso dialogo che concretizza una collaborazione volta a far incontrare necessità e risorse per la promozione del territorio montano afferente all’Arcidiocesi: Mediavalle e Garfagnana (escluso il Comune di Barga) e le aree montane dei Comuni di Lucca e Capannori. Particolare attenzione sarà data a progetti che utilizzino il patrimonio immobiliare delle piccole parrocchie per la promozione o lo sviluppo di circoli paesani.