Mediavalle
Serata live di Simone Corrieri: suonerà l’ultimo album e tante hit
Una serata di musica rigorosamente live per ascoltare, conoscere ed approfondire i brani dell’ultimo album, dal titolo “Squallido Paradiso” del cantautore lucchese, originario della Mediavalle, Simone Corrieri

Raccolta firme per viabilità alternativa: i promotori si rivolgono a provincia e regione
La petizione, che chiedeva anche la progettazione di un ponte tra Fornoli e Piano della Rocca, ha raccolto veramente un sostegno trasversale tra la popolazione, raggiungendo oltre 1500 adesioni

Coreglia Antelminelli si prepara per un’estate super: ecco il ricco calendario 2025
Da maggio a settembre un ricco calendario di iniziative che coinvolgerà tutto il territorio del comune di Coreglia Antelminelli, animando il capoluogo e le frazioni con il coinvolgimento attivo delle associazioni paesane e delle realtà locali nell’organizzazione

Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 429
Parte con il botto la stagione 2024/2025 del Teatro Bambi di Coreglia Antelminelli. Il primo appuntamento in cartellone, lo "Spettacolo di Dario Ballantini", previsto per domenica 12 gennaio, ha già registrato il tutto esaurito. Un risultato che testimonia l'entusiasmo e la partecipazione della comunità verso il calendario proposto dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus: un programma che riesce a portare sul territorio artisti di fama nazionale, tra cui lo stesso Ballantini, Tullio Solenghi, Debora Villa e Rosita Celentano. Immediata, infatti, è stata la risposta dei cittadini, che hanno deciso di abbonarsi in gran numero alla stagione teatrale, confermando così l'attaccamento a questa iniziativa - portata sul territorio proprio dall'amministrazione guidata da Marco Remaschi, con l'assessora alla cultura Lara Baldacci.
Dopo questo avvio promettente, la stagione proseguirà domenica 26 gennaio, sempre alle 21, con lo spettacolo "L'Illusione Coniugale", che vedrà protagonisti Attilio Fontana, Rosita Celentano e Stefano Artissunch. Lo spettacolo affronta con un linguaggio ironico e vivace la complessità delle relazioni umane, trascinando il pubblico in un viaggio emotivo tra introspezione e tensione.
Info e biglietti
Biglietti
posto unico € 10
Info e prevendite
Ufficio Cultura
Comune di Coreglia Antelminelli
tel. 0583/78152 int.4
mail:
comune.coreglia.lu.it
toscanaspettacolo.it
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 299
Si arricchisce di un quadro dipinto da Alfredo Catarsini ben 56 anni fa, la mostra “Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina” promossa dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS, allestita fino al prossimo 23 gennaio al secondo piano di Palazzo Lavison, in Piazza della Signoria a Firenze, negli spazi che ospitano gli uffici regionali dei consulenti finanziari e wealth manager di Azimut, e visitabile solo con visita guidata su appuntamento con ingresso gratuito.
Mare agitato, questo il titolo dell’opera che misura 36 per 50 centimetri, è un olio su faesite dipinto nel 1969 e ritrovato recentemente; dell’opera si sa che fu esposta a Firenze dal 23 giugno al 12 luglio 1981 nella grande mostra antologica a Palazzo Strozzi dal titolo "Alfredo Catarsini dal 1927 ad oggi"; poi fu mostrata dal 26 febbraio al 5 aprile 1983 alla mostra antologica a Palazzo Paolina di Viareggio; quindi nel 1989 ricomparve nell’esposizione "Alfredo Catarsini. Sessant’anni di pittura" allestita dal 3 dicembre 1988 all’8 gennaio 1989 a Milano. Dopodiché se ne erano perse le tracce.
Adesso Mare agitato torna visibile al pubblico e anche per quest'ultimo ritrovamento, la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ringrazia i collezionisti e quanti segnalano opere fuori circuito.
Intanto prosegue l’esposizione temporanea in corso presso la sede regionale di Azimut, in piazza della Signoria a Firenze, che propone una trentina di opere, fra dipinti e disegni di Alfredo Catarsini e che continua a ottenere un grande successo di pubblico
E per lunedì 13 gennaio 2025, alle ore 16, è in programma un’altra visita guidata alla mostra “Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina” dove sarà possibile ammirare ancora una volta a Firenze, dopo ben 44 anni l’opera Mare agitato. Nell'occasione si ricorda che tutte le visite le guidate e le iniziative sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. È altresì obbligatoria la prenotazione ai seguenti recapiti telefonici: Azimut: 055 2652401; Fondazione Catarsini: 342 1684031.
Tra il 1943 e il 1945 anche Alfredo Catarsini fu sfollato da Viareggio a San Martino in Freddana, località frazione di Pescaglia.
- Galleria: