Mediavalle
Serata live di Simone Corrieri: suonerà l’ultimo album e tante hit
Una serata di musica rigorosamente live per ascoltare, conoscere ed approfondire i brani dell’ultimo album, dal titolo “Squallido Paradiso” del cantautore lucchese, originario della Mediavalle, Simone Corrieri

Raccolta firme per viabilità alternativa: i promotori si rivolgono a provincia e regione
La petizione, che chiedeva anche la progettazione di un ponte tra Fornoli e Piano della Rocca, ha raccolto veramente un sostegno trasversale tra la popolazione, raggiungendo oltre 1500 adesioni

Coreglia Antelminelli si prepara per un’estate super: ecco il ricco calendario 2025
Da maggio a settembre un ricco calendario di iniziative che coinvolgerà tutto il territorio del comune di Coreglia Antelminelli, animando il capoluogo e le frazioni con il coinvolgimento attivo delle associazioni paesane e delle realtà locali nell’organizzazione

Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 610
Chi scrive ricorda ancora di aver incontrato, per la prima volta, il maestro Gianfalco Masini in occasione di una torrida serata estiva di qualche anno fa. Era in corso, nella limonaia de "Il Forte", un concerto del festival lirico "Il Serchio delle Muse". Il pittore lucchese esponeva, contemporaneamente, le sue opere - allora erano 'libri d'artista' - all'interno del Palazzo.
Il secondo incontro fu, qualche tempo dopo, al Teatro "Alberto Bambi". Stavolta, sul palcoscenico c'erano il sottoscritto e l'amica, scrittrice e acquerellista - nonché consigliere comunale - Matilde Gambogi.
Oggi questo sodalizio artistico con il borgo 'a forma di cuore' sembra essersi definitivamente consolidato. Volge, infatti, al termine una nuova, interessante, rassegna d'arte a cura di Gianfalco Masini nelle sale del Palazzo "Il Forte". Si intitola "Presepiale" ed è stata inaugurata il 9 dicembre dello scorso anno. Un presepe, unico nel suo genere, voluto proprio a Coreglia - terra di presepi - dove 23 artisti si sono messi in gioco e, con passione, hanno accolto l’invito del maestro utilizzando diversi materiali e ognuno di loro, con il proprio stile, ha dato forma e vita ai personaggi e agli animali della tradizione.
E qui, ecco che torna... in scena Matilde. Durante l'ultimo appuntamento di “A lettura con tè”, il fortunato format culturale - ideato e curato dalla stessa consigliere comunale – il maestro Masini, il suo collega Pietro Soriani e Cristiano Cavani della SMAC (Scuola di stampa 3D) si sono resi protagonisti con narrazioni ed illustrazioni delle fasi che hanno preceduto la realizzazione di questo bellissimo "presepe d'arte". Tanti i materiali che i 23 autori hanno sapientemente utilizzato per creare un’inaspettata armonia, talvolta dissonante, per rendere la rassegna d’arte presepiale, realizzata da 46 mani esperte, straordinaria.
I tre hanno spiegato al pubblico la suddivisione spaziale dell'opera. Nella prima grande stanza, si trovano due mani in marmo bianco, congiunte in preghiera, che accolgono il visitatore e lo introducono al miracolo della natività. Di tutt’altro genere, invece, la realizzazione di un pastore con il suo gregge che l’autore, per rendere l’idea della vellosità del manto di lana, ha interamente ricoperto con centinaia di bottoni. Altro stile per “L’Acquaiola”, sagoma di donna realizzata con legni e stecchi raccolti in riva al mare, utilizzati come pezzi anatomici, scarnificati.
La seconda sala è interamente dedicata alla natività: impreziosita da un cielo di stoffe colorate e drappeggiate, una giovane madonna dal volto dolcissimo colorata ad olio. Vicino a lei San Giuseppe, realizzato con lamiere e pezzi metallici dai colori bruniti e il piccolo Gesù bambino, ideato e creato con la stampante 3D. Non mancano l’asino, dipinto su stoffa colorata, ed il massiccio bue, realizzato in multistrato. Ad abbellire ulteriormente la scenografia campeggiano l’ottone e la lamiera del gatto cometa ed il metallo di recupero dell’angelo annunciatore ed infine i gatti in ceramica, il gallo e la gallina in stoffe colorate, ed il classico pastore che reca sulle spalle un capretto in dono…
Nella terza - ed ultima stanza - i tre re magi (Baldassarre, Gaspare e Melchiorre) sempre in cammino, per i quali gli autori hanno utilizzato legno, stoffa, cartone, cartapesta, accompagnati da un prelato ebreo, dipinto con sfumature dorate.
La mostra è visitabile fino a domani (8 gennaio). Un modo per rivivere l’antica tradizione dei figurinai reinterpretando il presepe in chiave moderna e creativa. Consigliatissima.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 719
Un successo da tutto-esaurito quello che ieri sera si è visto a Coreglia Antelminelli per la Festa dell'Epifania, quando la Befana è scesa nella piazza del comune direttamente dal campanile, distribuendo doni e dolci a tutti i presenti.
Tantissime le persone presenti, di tutte le età, per uno spettacolo volante unico e per il ritorno di una tradizione che a Coreglia Antelminelli mancava da diversi anni.
A organizzare l'iniziativa, che dal tardo pomeriggio ha animato il capoluogo con stand gastronomici, per proseguire poi con i tradizionali canti di questua e con la premiazione del miglior gruppo di befane e befanotti, è stata l'amministrazione comunale con la collaborazione di Gruppo alabardieri Coreglia, Fratres Donatori di Sangue - Coreglia Antelminelli, Filarmonica A. Catalani, SMAC - Scuola Manifattura Additiva Coreglia, Misericordia, Associazione Pro Coreglia, Geo Solutions, Asd Coreglia, The Farm Bouldergym Lucca.
- Galleria: