Mediavalle
Serata live di Simone Corrieri: suonerà l’ultimo album e tante hit
Una serata di musica rigorosamente live per ascoltare, conoscere ed approfondire i brani dell’ultimo album, dal titolo “Squallido Paradiso” del cantautore lucchese, originario della Mediavalle, Simone Corrieri

Raccolta firme per viabilità alternativa: i promotori si rivolgono a provincia e regione
La petizione, che chiedeva anche la progettazione di un ponte tra Fornoli e Piano della Rocca, ha raccolto veramente un sostegno trasversale tra la popolazione, raggiungendo oltre 1500 adesioni

Coreglia Antelminelli si prepara per un’estate super: ecco il ricco calendario 2025
Da maggio a settembre un ricco calendario di iniziative che coinvolgerà tutto il territorio del comune di Coreglia Antelminelli, animando il capoluogo e le frazioni con il coinvolgimento attivo delle associazioni paesane e delle realtà locali nell’organizzazione

Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 821
Ora è ufficiale: lo stadio comunale di Ghivizzano (già Carraia) porta il nome di Elso e Rolando Bellandi.
È stata una grande festa quella di sabato 28 a Ghivizzano, alla presenza delle massime autorità della Regione Toscana, col presidente Eugenio Giani, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, col presidente Marcello Bertocchini, delle federazioni calcistiche. La struttura è stata oggetto di un importante intervento di rigenerazione che l'ha trasformata in un impianto sportivo moderno e all'avanguardia, destinato a diventare sempre più un vero e proprio polo calcistico per atleti di ogni età.
Grazie a questo intervento, il territorio di Ghivizzano può ora contare su un impianto sportivo che risponde alle esigenze delle squadre locali e alle aspettative di una comunità sempre più orientata alla socialità e al benessere.
L'intitolazione a Elso e Rolando Bellandi è un atto dovuto, che riempie di orgoglio la comunità tutta, perché lega indissolubilmente questo impianto completamente rinnovato a chi per tutta la vita ha dato tantissimo per il proprio territorio, per la propria comunità, a partire dal Ghivizzano calcio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 1015
La comunità di Coreglia ha voluto rendere omaggio a due personalità che hanno lasciato un segno indelebile - sul territorio e oltre - non solo in ambito imprenditoriale, ma anche sportivo: Elso (il padre) e Rolando hanno, infatti, contribuito a dare solide radici al calcio locale; il primo come dirigente per circa 50 anni e il secondo, oltre che come dirigente, anche come giocatore.
All'intitolazione era presente tutta la famiglia, coi fratelli Elso e David e la madre Ivana. Una cerimonia sentita e partecipata che ha visto in prima linea l'amministrazione rappresentata, per l'occasione, dal sindaco Marco Remaschi, accompagnato dal vice Franco Giorgio Daniele, dal presidente del consiglio comunale Ivo Carrari e dall'assessore Emilio Volpi.
La scopertura della targa è stata onorata dalla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, dal coordinatore nazionale della Figc-Lnd Luigi Barbiero e dal delegato provinciale Figc Giorgio Merlini. Presenti anche le forze dell'ordine, con il comandante della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana, capitano Biagio Oddo, e il maresciallo della stazione locale Mirco Nardini, e Marco Landucci, dello staff di mister Allegri. Da segnalare, infine, l'intervento della Misericordia di Piano di Coreglia con il governatore Sergio Tardelli.
Lo stadio "Carraia", oggi "Elso e Rolando Bellandi", è il risultato di un iter complesso, il cui primo finanziamento risale al 2015. Un impianto già in funzione da qualche anno, luogo di aggregazione per l'interva valle con oltre 300 tesserati e molte famiglie coinvolte, palcoscenico di partite avvincenti con avversari di lusso: da Livorno ad Arezzo, fino a Siena e Rimini. Un'opera avveniristica finanziata con i fondi della Regione Toscana, della Fondazione Crl e del comune di Coreglia Antelminelli - anche con risorse del P.N.R.R. (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
- Galleria: