Sport
Successo per il corso formativo per co-piloti al Ciocco
A fare da suggestiva cornice all’ultima prova, una simulazione di gara nella prestigiosa sede del Rally Il Ciocco, tappa di apertura del Campionato Italiano Rally

Petrucci (Orecchiella Garfagnana) vince la "Camminata della salute"
Su di un percorso di km 11,500 per i competitivi, veramente impegnativo, si è disputata, con partenza e arrivo dall’ex ospedale del Ceppo di Pistoia, l’edizione numero 47 della ‘’Camminata della salute’’ organizzata dal Cral Usl di Pistoia con la collaborazione del Gruppo Podistico Cai Pistoia

Stefano Dini vince al Golf Club Garfagnana
Sabato 26 e domenica 27 al Golf Club Garfagnana è stata disputata la terza prova del campionato sociale 2025 trofeo "Mobilart", azienda specializzata nel commercio di legname in genere, ferramenta, arredamento, serramenti, fai da te e articoli casa

Pieve United vince e conquista il quarto posto: ko Chiesina
Quindicesima vittoria stagionale e quarto posto matematico per la formazione cestistica del Pieve United che batte al palazzetto di Castelnuovo di Garfagnana Chiesina Basket 41-32 nella penultima gara del campionato di Divisione 3

Pioggia di medaglie per la scuola Asd Dance Academy
Grandi risultati per la scuola Asd Dance Academy diretta da Silvia Deiana che sabato 26 aprile ha partecipato al concorso "Dance Dance Competition" al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, ottenendo ben sei medaglie

Edoardo Cosimini e Alessandro Vanni qualificati per i campionati italiani allievi
Al Meeting della Liberazione a Siena si registrano due personal best: quello di Elena Abetini sui 100 metri (12”72) e quello di Edoardo Cosimini nel disco che con la misura di 43.50 strappa anche il pass per i Campionati italiani Allievi

Grande successo per il torneo internazionale del Cefa: vince il Don Bosco
Ha vinto Don Bosco Livorno, bissando così il successo ottenuto poche settimane fa nella finale regionale. I livornesi si aggiudicano anche la fase internazionale che mancava nel palmares della società labronica, tra i più importanti settori giovanili toscani

Jamali (Gp Apuane) fa suo il "Trofeo BCC Banca Centro Toscana Umbria"
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero 33 del "Trofeo BCC Banca Centro Toscana Umbria", gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme (Pistoia) organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983, con il patrocinio dell’amministrazione comunale della città termale

Gp Apuane: Guerra campione italiano sui 10 mila metri, Bedini bronzo assoluto
Prestazioni di valore in tutto lo stivale per il GP Parco Alpi Apuane Team Ecoverde. A Castel Bolognese (Ravenna), alla "50 km di Romagna", belle prove per Roxana Girleanu (7^ assoluta), Alessandro Berlucchi e Andrea Mori

Impresa del Castelnuovo che rimonta il Cenaia e conquista la finale play-off
Un’altra perla impreziosisce una stagione straordinaria da parte dei gialloblu che vincono sul campo del Cenaia, ribaltando lo svantaggio della classifica e conquistando la finale play–off di Eccellenza

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 257
Si correrà domenica 2 febbraio la storica Coppa dei campioni per club a Albufeira nella regione meridionale dell’Algarve in Portogallo.
Al via ci saranno anche gli atleti del G.P. Parco Alpi Apuane che difenderanno i colori dell’Italia grazie al successo del tricolore di cross di Cassino 2024 contro le più blasonate società europee.
La squadra bianco verde schiererà al via quattro atleti italiani specialisti della campestre con Nicolò Bedini reduce da un periodo di intenso allenamento proprio in Portogallo e dato in buona condizione, Francesco Nardone già secondo assoluto a Sinalunga nella prima prova del regionale, l’azzurro di maratona Rene Cuneaz e ci l’esordio del forte Michele Fontana con l’obiettivo di portare la squadra nella top ten continentale.
Grazie a questa partecipazione sono ben tre le presenze consecutive a questa importante rassegna europea della società apuana.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 421
Gli istituti comprensivi di Galicano, Barga, Piazza al Serchio, Castiglione di Garfagnana, Castelnuovo di Garfagnana, Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano, con l'approvazione dell'ufficio scolastico provinciale, si apprestano a realizzare un ambizioso progetto pilota che rappresenta un'importantissima novità per i campionati studenteschi e, più in generale, per la disciplina di educazione fisica.
Un progetto che prevede, per iniziare, il torneo di calcetto maschile tra istituti della scuola secondaria di primo grado riservato agli alunni non tesserati con società sportive calcistiche. In pratica, un torneo dove tutti i ragazzi potranno competere per la propria scuola senza rimanere, come spesso accade, nelle retrovie lasciando la scena ai compagni "più forti".
Un'iniziativa che ha un duplice intento: da una parte, quello di permettere - indistintamente - la partecipazione all'evento a tutti gli alunni che vorranno mettersi in gioco, purché muniti di certificazione medica per l'attività sportiva non agonistica; dall'altra, quello di moderare il livello tecnico rendendo così la manifestazione appetibile ed accessibile a tutti e, allo stesso tempo, limitare competizioni negative e dinamiche pre-esistenti nelle attività svolte in contesti sportivi esterni.
Il torneo prevede, inoltre, la possibilità di assegnare un gol in caso di reale ed effettivo gesto di fair-play a discrezione degli insegnanti. Ogni istituto avrà la facoltà di portare uno o due alunni tesserati, che svolgeranno il ruolo di allenatore e di arbitro, ed ulteriori alunni impossibilitati o non interessati alla pratica sportiva, i quali avranno facoltà di documentare la manifestazione con interviste ai giocatori e immagini delle gare. Oltre a questo, è in cantiere anche il torneo di pallavolo con le medesime modalità.
"Ma attenzione - sottolinea il professor Marchione - la scuola inclusiva non deve discriminare. Al contrario. E la valorizzazione delle eccellenze, naturalmente, è valida, a maggior ragione, anche per l'educazione fisica. Verrà svolta infatti, nelle settimane successive, la medesima manifestazione aperta, stavolta, anche ai tesserati. Non parliamo di un torneo "d'élite", ma di due manifestazioni diverse, parallele. Si tratta di una svolta quasi epocale per la disciplina di educazione fisica, resa possibile grazie ad un pool di insegnanti ai quali non interessa solo portare una coppa a scuola per arricchire la bacheca della segreteria".
L'appuntamento è per giovedì 20 febbraio, alle 9, alla palestra Isi Garfagnana.
La vera scuola inclusiva? In Valle del Serchio si può.