Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 261
Nell’accogliente biblioteca comunale di Bagni di Lucca, ricca di numerosi volumi e di una notevole varietà di generi ed argomenti, la scrittrice Emilia Giorgetti ha presentato il libro “Lucca, storia ed arte” scritto dalla professoressa Angelica Razzano.
Il testo, per chiarezza espositiva, documentati approfondimenti, immagini, mappe e foto, vuole aiutare i giovani ad avvicinarsi alla storia di Lucca, città unica nel suo genere; ogni tappa, dalla preistoria ai nostri giorni, porta alla scoperta di miti, leggende ed eventi storici che fanno emergere il coraggio, le capacità diplomatiche e strategiche dei lucchesi.
Grande l’interesse del pubblico che ha acquistato il testo, contribuendo a rendere speciale l’evento; difatti, l’autrice del libro in questione, destinerà all’Unicef la quota raccolta, a favore dei milioni di bambini, vittime di malnutrizione, carenze mediche, calamità naturali ed atti bellici.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 153
Marta Glenda Lugano e Giuseppe Vitiello, portavoce di "Sempre Verdi Toscana" - componente politica interna di Europa Verde -, intervengono nel dibattito sulla vicenda GEAL di Lucca.
“Europa Verde evidenzia la necessità di affrontare la crisi climatica su più fronti integrati fra loro - esordiscono Lugano e Vitiello -. In particolare, con riferimento alla gestione dei servizi pubblici quali il servizio idrico integrato, la gestione dei rifiuti, la produzione e distribuzione di energia elettrica, la distribuzione di metano, il trasporto pubblico, si pone la necessità di superare sia la separatezza che esiste sul territorio sia la convinzione che l’efficacia delle gestioni sia necessariamente da associare a grandi dimensioni delle società o alla loro necessaria apertura a capitali privati”.
“Come è noto - sottolineano -, la gestione di alcuni servizi pubblici (acqua, rifiuti) è prevista attraverso gli Ambiti territoriali ottimali (Ato). Questi ambiti dovrebbero garantire il superamento della frammentazione gestionale per arrivare ad una dimensione ottimale che benefici di un adeguato fattore di scala. L’attuazione di questo indirizzo però ha portato ad una ulteriore separazione nella gestione degli stessi (gli Ato per la gestione del ciclo idrico integrato non coincidono con quelli per i rifiuti) con l’inevitabile perdita di una visione unitaria e con duplicazione di costi”.
“Nel frattempo - spiegano i due - si sono inserite nuove normative e sta maturando la consapevolezza del valore di una gestione integrata tra questi servizi: ad esempio è possibile produrre biogas negli impianti di depurazione utilizzando le frazioni organiche della raccolta differenziata, è possibile sviluppare fonti energetiche rinnovabili a partire dalle biomasse del circuito rifiuti, avviare nuove attività imprenditoriali a partire dal recupero delle acque dei depuratori e del calore dei grandi impianti energetici, gestire la tutela degli animali abbandonati, sviluppare una mobilità alternativa a quella che prevede l’utilizzo di auto private, ecc.”.
“In sostanza - dichiarano i "Sermpe Verdi" -, l’economicità e i minori costi nelle gestioni sono possibili non solo attraverso la definizione di grandi dimensioni delle singole società monoservizi, ma attraverso una gestione integrata degli stessi anche su territori meno vasti. Con l’ulteriore beneficio di non allontanare troppo la gestione dei servizi dai cittadini, e in definitiva, dagli utenti interessati. In questo nuovo scenario si inserisce pertanto la proposta di Europa Verde di azzerare l’attuale sistema degli Ato monoservizi per costituire un unico Ambito territoriale ottimale ambientale (Atoa), su un territorio non necessariamente troppo vasto, quale ad esempio quello provinciale o metropolitano, incaricato di gestire tutte le tematiche relative ai servizi ambientali (acqua, rifiuti, energia, mobilità , tutela degli animali, ecc.) cercando di individuare le migliori azioni integrate tra gli stessi”.
“In questo Atoa - concludono - ogni sindaco potrà esprimere al massimo le proprie funzioni di indirizzo e controllo, riducendo in tal modo i maggiori costi necessari a finanziare strutture duplicate o triplicate. In questa proposta deve ovviamente trovare adeguato spazio un ruolo anche di promozione di nuove tecnologie e di nuove soluzioni che partano proprio da interessi pubblici e da esperienze gestionali consolidate e legate al territorio. Solo così si avvieranno processi virtuosi come le raccolte differenziate spinte porta a porta, il recupero delle risorse, il riutilizzo delle acque depurate, lo sviluppo di sistemi energetici integrati che privilegino le fonti rinnovabili, la tutela degli animali, il rispetto dei delicati equilibri territoriali e ambientali. Bisogna in definitiva sia avvicinare le gestioni di tali servizi ai territori interessati sia prevedere una gestione integrata degli stessi sotto un forte controllo degli enti locali”.