Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 156
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte.
L'iniziativa è rivolta agli alunni delle classi terze della Scuola Media “MatteoTrenta”, ma anche ai soci dell'Unitre che desiderino parteciparvi. Si svolgerà nei locali della Biblioteca-Centro Culturale “Adolfo Betti” di Bagni di Lucca Venerdì 09 maggio p.v. alle ore 10.45.
A quarant’anni dalla morte, Italo Calvino è una figura centrale della letteratura contemporanea. Secondo parte della critica si tratta del maggiore scrittore italiano del secondo Novecento. Autore di fama internazionale, Calvino ha affrontato nella sua opera generi e temi di più ampio raggio, spaziando dalla storia, alla sociologia, alla politica alla narratologia, sempre con sguardo lucido e analitico ma, allo stesso tempo, con quella “leggerezza” di stile che gli è caratteristica.
Nell’intervento proposto, dopo un quadro generale sull’opera dello scrittore, sarà preso in esame il periodo centrale della sua attività, che va dal “Marcovaldo” al ciclo intitolato “I nostri antenati”, composto dai tre romanzi “Il Visconte dimezzato”, “Il Cavaliere inesistente” e “Il Barone rampante”, che tanta fortuna riscuotono tuttora nelle antologie scolastiche.
Ad arricchire l’intervento verrà proposta una serie di letture tratte dalle opere suddette. La conversazione sarà affidata al Prof. Paolo Giannotti e la lettura all'Attore Fabio Cristiani.
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 264
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma.
Lo spettacolo, organizzato in collaborazione con l’associazione musicale Pietro Napoli di Livorno, ha come intento quello di narrare, attraverso musica e parole, l’amore di una madre, sentimento che passa attraverso le sue parole, i suoi sorrisi, le sue carezze. La maternità verrà raffigurata in “un arazzo musicale”, composto da rielaborazioni polifoniche di canzoni dedicate alla mamma, appartenenti al panorama nazionale ed internazionale, dal Novecento fino ai giorni nostri. Gli spettatori avranno modo di ascoltare le note di compositori e artisti quali, tra i molti, Costantino de Crescenzo, Luca Barbarossa, fino ad arrivare ad Elisa e Laura Pausini.
La tessitura della narrazione sarà affidata al polistrumentista Giacomo Riggi, compositore, pianista, batterista, vibrafonista e cantante, che unirà la sua musica e la sua voce a quella di Stefano Brondi, tenore, docente e direttore d’orchestra, Ilaria Bellucci, cantante, direttrice di canto corale, attrice e performer ed Elisa Mini, cantante specializzata in canto jazz.
A cura dei ragazzi della Fondazione Michel de Montaigne sarà invece l’introduzione alla serata, con un momento celebrativo e riflessivo, attraverso la letteratura e l’arte.
L’evento si svolgerà nella biblioteca comunale di Bagni di Lucca, alle 18, ad ingresso libero su prenotazione dati i posti limitati.
Il predicatore e poeta americano ottocentesco Edwin Hubbell Chapin affermava che “Nessun linguaggio può esprimere la potenza, la bellezza e l'eroismo dell'amore di una madre”, ma quale linguaggio se non la musica è più degno nel tentare questa dolce e nobile impresa impossibile.