Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 193
Un lungo e appassionato lavoro di ricerca che intreccia vicende personali a grandi eventi storici, riportando alla memoria una pagina dolorosa del nostro recente passato in occasione di una ricorrenza importante: l’80° anniversario della liberazione del Comune di Borgo a Mozzano.
Sarà Gabriele Brunini il prossimo ospite della rassegna culturale “I giovedì letterari” a cura dei giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca e con il sostegno della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo. Giovedì 10 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli (Bagni di Lucca) al civico 48 di via Papa Giovanni XXIII, Brunini presenterà il suo ultimo libro “Prima della libertà. 1944: i mesi della paura” (2024, Tralerighe libri editore).
L’opera rievoca - attraverso la raccolta di notizie, testimonianze e considerazioni - un periodo che fu, per il territorio comunale di Borgo a Mozzano e per le zone limitrofe, il più terribile dei cinque anni della seconda guerra mondiale. Da profondo conoscitore di questo tema, l’autore ricostruisce - in maniera minuziosa - avvenimenti che meritano di non essere dimenticati e approfonditi per chi lo vorrà.
Gabriele Brunini è nato nel 1951 a Borgo a Mozzano. Sposato, con due figlie coniugate e quattro nipoti, è un grande appassionato di storia civile e religiosa del territorio. Da sempre impegnato nella vita sociale e politica, ha avuto significative opportunità che, con sacrificio e impegno, è riuscito a cogliere. Attuale Governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano, già Sindaco per due mandati del suo Comune, ha alle spalle alcune fortunate esperienze editoriali.
La rassegna de “I giovedì letterari” proseguirà poi giovedì 17 aprile con Virginio Monti (“Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”, Tra le righe libri, 2024), giovedì 8 maggio con Agnese Benedetti (“Il trittico di Benabbio. Il capolavoro di Baldassarre di Biagio”, Maria Pacini Fazzi Editore, 2024) e giovedì 22 maggio con Giovanni Alberigi (“Un uomo, un paese, una valle. Andrea Cosimini racconta Giovanni Alberigi, 2025).
Tutte le presentazioni sono ad ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 212
Il 15 maggio si rialzerà il sipario sulla 32^ edizione della rassegna regionale del Teatro della Scuola, a cura dell’Associazione “Sorgente d’Arte”.
Anche quest’anno il palcoscenico del Teatro Accademico di Bagni di Lucca vedrà alternarsi 33 produzioni, tra spettacoli teatrali di adulti e bambini. Eventi peculiari saranno poi un concerto della OrkestrAnta, la presentazione del libro “Il teatro di C.re.a. Fare teatro davvero. Un reportage” di Laerte Neri, una produzione originale della compagnia “Il Circo e la Luna” e una conferenza che si terrà il 17 maggio, a cura del professor Alessandro Bertirotti, antropologo della mente che esporrà il suo lavoro e le sue ricerche.
L’evento inaugurale si terrà il 15 maggio alle 12 e, come ogni anno, tutti gli appuntamenti della manifestazione saranno ad ingresso libero e gratuito.
“Non vediamo l’ora di aprire le porte e permettere a tanti giovani, e non solo, di condividere idee e storie proprio qui a Bagni di Lucca. – afferma Maria Barsellotti, assessore per il turismo e le politiche giovanili del comune di Bagni di Lucca – Il teatro è una palestra di vita e la Rassegna vuole essere motivo di ritrovo, in cui arricchire il proprio bagaglio di strumenti per la vita.”
La lunga tradizione della rassegna regionale del Teatro della Scuola ci parla di primi passi, grandi e piccini, dietro e davanti ad un sipario, di ansia e adrenalina nel far vedere il frutto di ore di prove, dell’emozione negli occhi di parenti ed insegnanti. Il teatro diverte, emoziona, unisce, stimola la mente e i sentimenti, regalando meraviglia e cultura. Far conoscere e magari appassionare ai profumi e alle luci del palcoscenico i giovanissimi è obiettivo cardine della rassegna, nonché potenziale beneficio per il loro futuro e, quindi, per il futuro di tutti.
Come affermò il direttore d’orchestra Claudio Abbado, d’altronde, “La cultura è un bene comune primario come l'acqua; i teatri, le biblioteche, i cinema sono come tanti acquedotti.”