Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 920
Si sono concluse le Giornate FAI di Primavera che hanno attirato 1.330 visitatori nel comune di Bagni di Lucca.
Durante il finesettimana del 22 e 23 marzo, il Gruppo FAI Media Valle ha aperto e fatto scoprire l’ex Casinò dei giochi di Bagni di Lucca e la chiesa di San Cassiano di Controne.
Attraverso i racconti dei volontari FAI, i visitatori sono stati accompagnati alla scoperta del fasto e della meraviglia delle sale dell’ex Casinò, un vanto e un primato del territorio della Media Valle del Serchio, in quanto primo Casinò d’Europa, finito di costruire nel 1839, sotto il Ducato Borbonico. La storia di questo luogo ha un legame inscindibile con Bagni di Lucca, meta turistica per eccellenza per le acque e le cure termali; il Casinò, luogo di gioco d’azzardo, rappresentava infatti una fonte di guadagno essenziale per mantenere funzionanti e ristrutturati i sette stabilimenti termali anticamente presenti nella zona.
Il Casinò è tutt’ora candidato inoltre per la campagna I Luoghi del Cuore FAI, una raccolta firme a cui tutti possono contribuire online, sul sito del FAI. Il progetto prevede la possibilità di accesso ad un bando per operazioni di restauro e mantenimento.
Ma non solo. La chiesa di San Cassiano di Controne si è presentata, per la prima volta, al pubblico del FAI, con i suoi bassorilievi dalle iconografie misteriose e la sua storia antichissima, testimoniata per la prima volta da un documento dell’VIII secolo, che la incorona come prima chiesa documentata della Val di Lima.
Il successo di queste due giornate è dovuto ai 43 volontari del Gruppo FAI Media Valle, donne e uomini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 60 e i 17 anni, che si sono mossi con entusiasmo, passione e amore per il proprio territorio.
All’organizzazione delle due giornate hanno contribuito inoltre il Comune di Bagni di Lucca, che ha patrocinato l’evento e consentito l’apertura del Casinò, la Vicaria Val di Lima, occupatasi dell’allestimento degli antichi giochi ottocenteschi, l’associazione Amici del Cavaliere di San Cassiano di Controne, il Rotary Club e la Croce Rossa Italiana.
“Siamo felici e onorati di poter raccontare i luoghi che ci hanno visto crescere - ha dichiarato Damiano Contrucci, membro della giovanissima delegazione del Gruppo FAI Media Valle - la nostra soddisfazione più grande è la curiosità e la meraviglia sui volti delle persone”.
La grande macchina del Fondo Ambiente Italiano, ancora una volta si conferma capace di mettere in luce luoghi splendidi del patrimonio nazionale, accendendo la curiosità di molti e raccontando pezzi di storia e di bellezza, così che non vengano mai dimenticati.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 173
Il 28 marzo, alle 18, nella sala Rosa del Circolo dei Forestieri si parlerà di malattie rare polmonari, donazione organi, tessuti e sangue nel corso di un incontro voluto ed organizzato dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana in collaborazione con la Attucci Editrice e con la partecipazione di Docenti e Ricercatori della Università di Siena e della Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale della Toscana.
Farà da cornice alla manifestazione la presentazione del libro Un Diamante fra le stelle della scrittrice Martina Marotta che contribuisce al finanziamento delle attività che l’associazione “Un soffio di speranza” realizza per la ricerca e la cura delle malattie rare polmonari. L'Associazione Nazionale Alfieri della Repubblica Italiana e la Universum International Academy Switzerland hanno concesso il patrocinio al libro ed alle manifestazioni ad esso correlate.
“Non è la prima volta che con i miei libri aiuto associazioni che si impegnano concretamente nel sostegno degli ammalati e delle persone socialmente bisognose, quelli che vengono definiti “soggetti invisibili” perché molte volte non hanno nemmeno l'assistenza sanitaria come avviene per i senza fissa dimora” racconta Martina. “Questa volta aiuterò l'associazione Un soffio di speranza, impegnata insieme ai medici dell'Università di Siena nella ricerca scientifica e nelle migliori cure per far fronte alle malattie rare polmonari. Recentemente ho toccato personalmente, con mano, cosa può succedere alle persone colpite da una di queste terribili malattie. Purtroppo mia madre è deceduta nei mesi scorsi proprio a causa di una di queste”.
Sono versi che evidenziano il dolore provato, quando, impotenti ci si trova dinanzi a malattie che possono diventare letali se non diagnosticate e curate velocemente. Il libro, come si diceva, contiene numerose poesie ma anche cinquanta fotografie naturalistiche in alta definizione, fiori che con i loro petali colorati accompagnano, con tenerezza, il percorso di dolore descritto in versi da Martina.
Parleranno di malattie rare polmonari la Prof. Elena Bargagli e le ricercatrici Miriana D'Alessando e Laura Bergantini della Università di Siena mentre tratteranno un argomento di grande attualità quale é la Donazione di Organi, Tessuti e Sangue Matteo Di Stefano e Alessandro Cecconi (Croce Rossa Italiana). Hanno confermato la presenza Alessandro Attucci, Direttore Editoriale della Attucci Editrice, Nicola Consani il presidente del Comitato di Bagni di Lucca della C.R.I. ed esponenti dell'Amministrazione Comunale di Bagni di Lucca. Modera l'incontro Rebecca Lucchesi, consigliere Giovani nel Comitato CRI di Bagni di Lucca nonché Alfiere della Repubblica come Martina Marotta, autrice del libro Un Diamante fra le Stelle.
Un appuntamento da non perdere.