Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 188
“All’interno di ognuno di noi si alternano luce e ombra, solo l’equilibrio tra queste due parti può portare alla felicità”, queste le parole di Serenella Gragniani, regista dello spettacolo “Noi, il chiaro e l’oscuro”, andato in scena nel pomeriggio di ieri, nella fastosa cornice dell’ex Casinò dei giochi di Bagni di Lucca.
Proprio nel suo titolo è racchiusa l’essenza ultima di questa rappresentazione, volta a sensibilizzare gli spettatori verso una delle forme che l’oscurità può assumere in ognuno di noi: la ludopatia.
Una messa in scena fatta di accostamenti: tra il chiaro e lo scuro dei comportamenti umani, tra musica e parole, tra divertimento e riflessione, il pubblico del Casinò ha potuto assistere a cinque dialoghi fra la regista e cinque “giocatori d’azzardo”, impersonati non da attori professionisti, bensì dagli “azzardatamente liberi” di Auser (sezione Bagni di Lucca), un gruppo di uomini e donne che si ritrovano in situazioni ricreative, come il ballo di coppia o la recitazione. Da sempre l’Auser, come associazione di volontariato e di promozione sociale, si impegna nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società, in questo caso rendendoli protagonisti di una fusione tra teatro e sensibilizzazione.
I dialoghi messi in scena sono stati accompagnati ed incorniciati da momenti musicali offerti dal maestro Petr Yanchuk al pianoforte, e dal baritono Ricardo Crampton, che si sono esibiti in brani celebri come la colonna sonora del film “Profondo Rosso” e un’aria del “Don Giovanni” di Mozart. Proprio alla danza degli “azzardatamente liberi”, con le loro vesti bianche e nere, è poi stata affidata la conclusione dello spettacolo, a ricordare ancora una volta il tema conduttore.
L’evento è stato presentato da un intervento di Manuela Granaiola, senatrice del Partito Democratico della Toscana e presidente di Auser nei territori di Lucca e della Versilia; sono intervenuti inoltre l’assessore del comune di Bagni di Lucca Maria Barsellotti, Alfiero Arena, responsabile del Serd di Gallicano e Alessandro Conforti, collaboratore regionale per Auser per l’organizzazione del turismo sociale e culturale.
Il giocatore d’azzardo viene descritto come vittima e non come carnefice: “Il giocatore è una persona che va guardata con compassione, - afferma la regista – perché solo così possiamo aiutarlo”. La ludopatia è stata presentata come un buco nero che risucchia la vita delle persone; anche nell’oscurità più profonda è possibile tuttavia riaccendere la luce, soprattutto grazie al supporto psicologico, ma anche all’aiuto di una persona qualunque, pronta a tendere la mano.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 415
"Noi, il chiaro e l'oscuro". E' questo il titolo dello spettacolo che si svolgerà domani, 4 aprile, alle 17, al Casinò Municipale di Bagni di Lucca. Si tratta di un'iniziativa del progetto Azzardatamente Liberi 3.0, promosso dall'Asl Toscana nord ovest, dall’Auser, dalla Fondazione Ceis di Lucca, da Crea Lucca e da Zefiro e che fa parte del piano di contrasto del gioco d'azzardo della Regione Toscana.
L'evento è a cura della dottoressa Serenella Gragnani e sarà una performance di musica e parole con la tecnica dello psicodramma con il pianista Petr Yanchuk, il baritono Ricardo Crampton e con la partecipazione degli "Azzardatamente liberi" dell'Auser.
L’azzardopatia non conosce età. Può esserne vittima chi ha appena 12 anni e chi ne ha oltre 65. Un fenomeno la cui diffusione è difficile da misurare, che è largamente sommerso e che emerge nei Ser.D. (i servizi dipendenze dell’Asl) solo in piccolissima parte.
Eppure ha delle valenze economiche e sociali enormi. Recenti stime hanno valutato il quasi 150 miliardi di euro l’ammontare delle giocate che gli italiani faranno entro la fine del 2024 fra lotterie, gratta e vinci e scommesse.
Proprio per aumentare la consapevolezza attorno al tema del gioco d’azzardo le tre Zone distretto della Versilia, della Piana di Lucca e della Valle del Serchio, assieme all’Auser, alla Fondazione Ceis di Lucca, a Crea Lucca e Zefiro hanno presentato oggi il progetto “Azzardata-mente liberi 3.0”. Un progetto da quasi 300mila euro, finanziato con le risorse del piano regionale per il contrasto al gioco d’azzardo, che vedrà una serie di iniziative che nei prossimi mesi si svolgeranno in tutta la provincia di Lucca.