Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 341
Si è svolta questa mattina la marcia podistica non competitiva del Giro dei Colli Termali, uno degli appuntamenti del Trofeo Podistico Lucchese più tradizionali. La competizione è arrivata infatti alla sua 47^ edizione, richiamando diverse centinaia di podisti da tutta la provincia e la regione. Non soltanto i gruppi podistici che settimanalmente partecipano alle tappe del calendario lucchese del Trofeo, ma anche tante persone della zona che hanno approfittato della mattinata di sole per fare una passeggiata con gli amici o la famiglia. Diversi anche i podisti più esperti che hanno sfruttato il percorso impegnativo per un bell’allenamento.
Partenza dal centro di Fornoli, di fronte alla sala parrocchiale, dove sono stati allestiti gli stand per la consegna dei pacchi premio e il ristoro finale. Da qua iniziava il percorso che prevedeva ben quattro differenti distanze, 2 km, 4 km, 10 km e 16 km. Unico comune denominatore dei differenti tracciati a difficoltà crescente, la bellezza del paesaggio nel quale i podisti si trovavano a transitare. Un percorso pulito e ben tenuto, quasi tutto immerso nella natura tra sentieri e paesi delle colline di Bagni di Lucca. Passando da Cafaggio, iniziava subito la salita con il primo ristoro al 2° km in località La Fratta; il sentiero prosegue verso il paese di Granaiola, fino a 460 metri di altezza. Percorso decisamente impegnativo e non scontato ma che lasciava spazio a panorami mozzafiato della vallata o dei paesini sul versante opposto. Altro punto di ristoro, molto ben fornito e curato dal gruppo degli Alpini, i partecipanti ne approfittano per riprendere fiato e ripartire verso Monti di Villa, fino alla “cima Coppi” a 640 metri di altezza. Altro ristoro e inizio della seconda parte del percorso, decisamente più dolce, tra discese e sentieri meno ripidi. Passaggio da Pieve di Monti di Villa con la sua splendida chiesa, ritorno a Granaiola, dove i tracciati si intersecano e rientro a Fornoli.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 295
Stamani la biblioteca comunale Adolfo Betti di Bagni di Lucca ha ospitato uno degli appuntamenti dello Spes Fest, festival letterario organizzato da BiblioLucca, che, nella sua edizione del 2025, ha come titolo e filo conduttore “Sguardi d’inclusione, convivere nelle diversità”.
Obiettivo del festival è quello di creare degli incontri e dei laboratori atti a diffondere la tematica dell’abbattimento delle barriere comunicative ed offrire soluzioni pratiche che sfociano, soprattutto, dalla lettura e dall’apprendimento.
La mattinata a Bagni di Lucca, dal titolo “In book, libri inclusivi per leggere tutti”, è iniziata con un intervento della dottoressa Federica Lencioni, terapista occupazionale il cui lavoro consiste nel cercare di raggiungere la massima autonomia della persona; nello specifico ha esposto soluzioni e progetti legati all’infanzia, con l’utilizzo di strumenti specifici, primo fra tutti la comunicazione aumentativa. Grazie alla comunicazione aumentativa alternativa (che ha sigla CAA), tramite una simbologia intuitiva, il libro può divenire strumento di inclusività per eccellenza, abbattendo disabilità di diverso tipo nel bambino, quali visive, motorie, linguistiche e di apprendimento. Sono stati esposti libri dalle forme specifiche che facilitano il passaggio da una pagina all’altra, silent books, ovvero libri composti soltanto da immagini, libri in braille per ipovedenti e non vedenti e libri con supporto digitale audiovisivo.
La seconda parte dell’incontro è stata poi condotta dalla dottoressa ed educatrice Giannina Corvetto, che ha esposto vari lavori fatti sul campo, a contatto con i bambini. Nello specifico, la sua attività è incentrata nel trasformare i libri in esperienze interattive per tutti, anche tramite l’ausilio di supporti quali cartelloni, pupazzi o il kamishibai, un espositore per libri per la lettura interattiva, ispirato al teatro giapponese antico.
Nella sua introduzione alla mattinata, la bibliotecaria, la dottoressa Angela Amadei, ha sottolineato l’importanza che la biblioteca di Bagni di Lucca dà alla fruibilità per tutti, offrendo ai propri utenti volumi adatti, appartenenti a tutte le categorie descritte dalla dottoressa Lencioni. La biblioteca offre inoltre la possibilità di usufruire di due macchinari specifici per l’accessibilità, acquistati nell’ambito dei lavori di restauro e migliorie, conclusisi nell’ottobre del 2024; si tratta di un dispositivo per l’ingrandimento dello stampato ed uno per la conversione dello scritto in audio, realizzati con comandi semplici per essere utilizzati in prima persona dai soggetti interessati.
La lettura, seppur non solo nelle sue declinazioni classiche, rimane dunque cardine per l’istruzione, la socializzazione e la comunicazione di grandi e piccoli: progetti di inclusione e di sensibilizzazione rendono il libro qualcosa di realmente pubblico, invitano ad armarsi di libri, in una chiamata alle armi mai distruttiva, bensì costruttiva.
- Galleria: