Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 172
Un primo passo verso il mondo del lavoro, attraverso un percorso di formazione mirato all’inserimento dei migranti nel comparto dell’edilizia.
Gli ospiti accolti nel C.A.S. (Centri di Accoglienza Straordinaria) gestiti dalla Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo nella provincia di Grosseto partecipano al corso di edilizia polivalente organizzato dalla Scuola Edile Grossetana con lo scopo di formare nuove leve in un settore dove ci sono molte richieste.
La Scuola Edile Grossetana è un ente bilaterale del settore delle costruzioni che ha come obiettivo proprio quello di favorire la qualificazione e l’aggiornamento professionale degli operai, dei tecnici d’impresa e degli imprenditori del settore edile tramite l’attivazione di corsi formativi, seminari e convegni. Essa è sostenuta e gestita, da una parte, dall’A.N.C.E. (Associazione Nazionale Costruttori Edili), dall’altra (Ance) e, dall’altra, dalle tre organizzazioni sindacali dei lavoratori Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil.
Il corso si sviluppa in due parti: una laboratoriale con lezioni frontali in classe dove i ragazzi potranno imparare dagli insegnanti la lingua italiana e le tecniche specifiche del settore (muratura, carpenteria, piastrelle etc.); quindi una successiva di stage in azienda, pari ad 80 ore, presso le ditte locali.
“Ringraziamo la Scuola Edile Grossetana – dichiarano Veronica Ferrari e Marco Borri della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo che sede a Bagni di Lucca ed è operativa anche nella provincia di Sassari – che ci ha dato l’opportunità di avviare questo percorso virtuoso che permetterà ai nostri ragazzi di inserirsi un domani nel mondo lavorativo portando avanti così un processo reale di integrazione con il territorio. Questo corso ci offre l’opportunità di dare una prima, concreta risposta a quelle che sono le esigenze spesso manifestate dai nostri ospiti”.
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 1261
Un anello verde che unisce Casoli a Lucchio, Lucchio a Vico Pancellorum, Vico Pancellorum a Limano, Limano a Scesta e, infine, Scesta a Casoli. Un unico sentiero - pulito, sicuro e accessibile - che, attraverso queste tappe, offre ai camminatori la possibilità di scoprire la Val di Lima e ai pellegrini religiosi, soprattutto in quest'anno giubilare, di percorrere un itinerario di fede lungo la via Michelica.
Una sigla difficile, Co.Bo.Val. (che sta per Comunità del Bosco in Val di Lima), per un progetto sostenuto e finanziato dal Gal MontagnAppennino, che ha portato sul territorio investimenti pari a 238 mila 876 euro tra pubblico e privato. Coordinatori di questo gruppo, per il comune di Bagni di Lucca, il vice-sindaco Sebastiano Pacini, l'assessore Priscilla Valentino e l'agronomo Pamela Giani.
Ogni partner del progetto - diretto o indiretto - meriterebbe una citazione. Sono davvero tanti, il rischio è di scadere in un tedioso elenco. Ognuno ha portato il suo piccolo, ma grande, contributo alla causa. Gli investimenti fatti - dalla sistemazione della rete di sentieri ai progetti presentati da aziende, attività ricreative e agriturismi - avranno sicuramente una ricaduta sul territorio in termini di ospitalità, accoglienza e inclusione.
Sebastiano Pacini ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto grazie ad un partenariato che ha coinvolto associazioni, pubblico e privato: "Dovevamo correre ed abbiamo corso - ha esordito l'amministratore -. Il bando scadeva il 30 di marzo. Oggi, 28, l'anello è completato. I lavori sono finiti. Il gioco di squadra ha ripagato. Una scommessa vinta, dopo l'impegno per trovare risorse. Un ringraziamento particolare va a Marina Lauri, presidente del Gal MontagnAppennino, che, fin da subito, si è attivata per poter concretizzare questo importante progetto per la nostra comunità".
Parole di ringraziamento anche dall'assessore Priscilla Valentino: "La conclusione di questo progetto nato dal basso - ha spiegato - rappresenta l'inizio di un percorso che deve svilupparsi in sinergia tra associazioni, enti pubblici e privati. Ringrazio tutti i partner e, in particolar modo, Pietro, Graziano e Giuseppe che sono l'anima di questa Comunità del Bosco, senza il cui fondamente apporto non sarebbe stato possibile portare a casa questo risultato. Su un comune così vasto e ricco di frazioni come Bagni di Lucca c'è davvero bisogno di fare rete tutti insieme".
Ma l'impegno dell'amministrazione non finisce qui. "Con l'assessore Valentino - ha sottolineato Pacini - stiamo seguendo un altro sentiero, quello di San Bartolomeo, con l'obiettivo di creare un anello ancora più ampio che collega tre comuni (Bagni di Lucca, Cutigliano e Abetone) e due province (Lucca e Pistoia). Un progetto complessivo pari a 570 mila euro che riqualificherà il nostro territorio. Circa due mesi fa, inoltre, abbiamo partecipato ad un bando regionale proponendo altri tre sentieri: Bagni di Lucca-Benabbio, Ponte a Diana-Brandeglio e un sentiero a Montefegatesi. Purtroppo, non siamo risultati in graduatoria, ma ci auguriamo che la Regione Toscana trovi nuove economie per andare a finanziare almeno una di queste tre proposte".
Il professor Massimo Rovai ha, infine, sottolineato l'importanza del gioco di squadra per il rilancio dei piccoli paesi montani: "Eventi artecipativi come questo - ha concluso - danno modo di capire come nei territori ci si sta organizzando per affrontare problematiche sempre più complesse e difficili: tra fenomeni di abbandono, da un lato, e risorse economiche sempre più esigue, dall'altro. Riscoprire il senso di appartenenza può essere la base per rivitalizzare questi borghi che hanno grandi potenzialità".
Foto di Nicola Tognetti
- Galleria: