Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 267
Ieri mattina, nella riunione con il presidente Nicola Consani, il delegato attività emergenza e soccorsi, la sala operativa, i delegati, i collaboratori e i dipendenti della Croce Rossa Italiana - Comitato di Bagni di Lucca, è stato fatto il punto della situazione riguardo all’emergenza in corso.
"Nonostante le innumerevoli difficoltà, abbiamo cercato di dare supporto alla comunità come sempre - riporta il comitato -. Nella mattinata, a causa delle frane e interruzioni sulla viabilità di accesso, il comune di Bagni di Lucca è rimasto isolato. Per questo motivo, in accordo con gli enti pubblici e l’ASL Toscana Nord Ovest, abbiamo richiesto la presenza di un medico di emergenza a bordo della nostra ambulanza, una misura per garantire un sanitario sul territorio con grosse problematiche di collegamento con gli ospedali. Questa misura è stata fondamentale, poiché l'accesso per i mezzi di soccorso avanzato era limitato".
"Alcune squadre - continua - si sono poi rese disponibili per coprire le necessità della popolazione, dando piena disponibilità fino a domani, sabato 15 marzo. Nella giornata di venerdì abbiamo effettuato perlustrazioni lungo la strada ST 445, prestando particolare attenzione a punti critici segnalati per possibili frane. In attesa che la statale del Brennero fosse riaperta in serata, una nostra squadra è rimasta in zona a supporto. In previsione di una possibile maxi emergenza, è prevista la presenza di un'ambulanza e di una squadra di emergenza pronta a intervenire in caso di necessità sul territorio regionale".
"Anche questa emergenza - conclude il comitato - ci ha confermato l'importanza della collaborazione tra le autorità locali e regionali, che ci ha permesso di mantenere aggiornati tutti gli attori coinvolti e garantire un intervento tempestivo ed efficace. Rimaniamo a disposizione per ulteriori aggiornamenti e invitiamo la popolazione a seguire le indicazioni delle autorità competenti".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 852
Due luoghi simbolo del territorio che meritano di essere custoditi, valorizzati e promossi affinché vengano scoperti - o, per chi già li conosce, riscoperti - da un numero sempre maggiore di persone.
Due perle, due gioielli: da una parte il glorioso casinò municipale di Ponte a Serraglio, patrimonio inestimabile del comune di termale, capolavoro di architettura e scrigno di preziosi tesori; dall'altra l'imponente chiesa di San Cassiano di Controne, con la sua storia, le sue ricchezze artistiche e il suo affascinante museo multimediale.
Le "Giornate di Primavera" del F.A.I. (Fondo per l'Ambiente Italiano), sabato 22 e domenica 23 marzo, serviranno proprio a questo: a dare modo a tutti di addentrarsi in questi luoghi per subirne il fascino senza tempo. Le visite si terranno ogni mezz'ora, dalle 10 alle 13 (ultimo giro alle 12.30) e dalle 14 alle 17.30 (ultimo giro alle 17), e i siti selezionati saranno accessibili a tutti.
Non è un caso che entrambe le attrazioni si trovino in Media Valle del Serchio e, nello specifico, nel comune di Bagni di Lucca: da qui, infatti, è partita la spinta di un gruppo (il Gruppo FAI Media Valle), composto da giovani e giovanissimi, che, con passione ed impegno, è riuscito a consolidarsi e ad affermasi fino a diventare un punto di riferimento a livello provinciale.
"Siamo una realtà molto attiva e affiatata - spiega Agnese Benedetti, membro del Gruppo FAI Media Valle, nonché consigliere comunale del comune di Bagni di Lucca - che si occupa di tutto il territorio della Media Valle del Serchio. Nello specifico, a Bagni di Lucca, abbiamo un "Luogo del Cuore FAI", ovvero il museo di San Cassiano, che ha ottenuto, proprio attraverso questa campagna, un finanziamento nel 2020 per un ammodernamento; e un futuro "Luogo del Cuore FAI", il casinò municipale, che, oltre ad essere stato il luogo più visitato in Media Valle negli ultimi anni durante le "Giornate di Primavera" del 2022, ha conquistato, ad oggi, oltre 2 mila 500 voti per accedere alla classifica finale ed ottenere, poi, un possibile finanziamento per un restauro".
Quest'anno saranno, appunto, due aperture e non una. Questo perché le "Giornate di Primavera" coincidono, nel 2025, con alcune ricorrenze particolari: il 50° anniversario del F.A.I. il 20° della campagna "I Luoghi del Cuore". Lo scopo di queste iniziative è anche quello di intessere una rete sul territorio. A tal proposito, il gruppo FAI Media Valle ci ha tenuto a ringraziare il comune di Bagni di Lucca, la Vicaria Val di Lima, il Comitato "Uniti per il Casinò", l'associazione "Amici del Cavaliere" di San Cassiano, il Rotary Club, la Croce Rossa Italiana - Sez. Bagni di Lucca e l'Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo per la preziosa collaborazione.
Alla conferenza stampa erano presenti anche altri due ragazzi che, con Agnese Benedetti, Sara Fanelli, Niccolò Castiglioni, Andrea Santini, Federico Martinelli e Damiano Contrucci, costituiscono il Gruppo FAI Media Valle, ovvero Pietro Puccini e Francesca Buonamici, che hanno sottolineato, non solo il lavoro degli otto membri, ma anche quello degli oltre 40 volontari attivi sul territorio che rappresentano un vanto per tutto il gruppo. Pietro e Francesca hanno anche ribadito che le due giornate saranno l'occasione per raccogliere fondi per sostenere il FAI nelle sue iniziative a favore della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico, artistisco e naturalistico italiano.
In ultima battuta il sindaco del comune di Bagni di Lucca Paolo Michelini, nonché presidente dell'Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, cha espresso viva soddisfazione per il lavoro che questi ragazzi, così seri e appassionati, stanno portando avanti sul territorio: "Mi complimento con il gruppo FAI Media Valle perché sta facendo un lavoro egregio nel far conoscere le nostre bellezze. I due luoghi selezionati non potevano essere più azzeccati. In particolare, ritengo il casinò l'attrazione principe del nostro comune, il nostro biglietto da visita. Come amministrazione ci teniamo moltissimo ed abbiamo predisposto un progetto di restauro che stiamo sottoponendo a finanziamento".
- Galleria: