Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 429
Un bell’esempio di solidarietà, da una parte, e una dimostrazione, dall’altra, di come la voglia di integrarsi possa superare qualsiasi tipo di barriera culturale e linguistica.
Sono le storie di Mohamed Douzi e Thierno Barry, entrambi ospiti residenti nei centri di accoglienza della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo a Vagli e Fornoli, che, nell’ultima settimana, si sono resi protagonisti di due gesti concreti di cooperazione e di crescita.
Da una parte Mohamed, di origine tunisina, che, di fronte ad un giovane pakistano - accolto nel suo stesso centro – colpito da un grave malore che gli ha causato una perdita di coscienza in concomitanza con una severa crisi respiratoria, ha avuto la prontezza di avvertire uno degli operatori della Cooperativa, madrelingua italiano e arabo (Najmeddine Aissaoui), che ha agito da interprete fra la dottoressa del 118 e il ragazzo in loco. Senza farsi prendere dal panico, il ragazzo - che aveva già conoscenza delle manovre di primo soccorso - ha seguito le istruzioni del medico ed ha aiutato l'altro ospite a riprendere il respiro autonomo finché non sono giunti i soccorsi.
“Alla fine tutto è andato per il meglio – ha commentato la Coordinatrice per il personale e i servizi della Cooperativa, Monica Mattei - ma vedere i ragazzi aiutarsi nonostante le barriere linguistiche e i momenti di paura, è veramente il più bell'esempio di solidarietà in termini concreti a cui si possa assistere. Solidarietà non è solamente ciò che noi cerchiamo di offrire ai ragazzi, ma la missione di tutti i partecipanti alla nostra cooperativa, ospiti inclusi.
Poi c’è Thierno, originario della Guinea (e quindi francofono), che negli ultimi giorni ha conseguito con successo l'esame teorico della patente superando l’ostacolo linguistico con determinazione e buona volontà. Purtroppo, infatti, molti istituti sul territorio italiano non sono ancora pronti ad offrire servizi nelle tre lingue ufficiali della Comunità Europea: inglese, francese e tedesco. Questo ha fatto sì che il ragazzo non abbia potuto partecipare all'esame teorico della patente, almeno in quella che è la sua seconda lingua ovvero il francese.
Thierno, però, non si è demoralizzato. Ha partecipato lo stesso ed ha passato con successo l'esame utilizzando l'unica altra lingua disponibile, ovvero l'inglese. “Questo – ha sottolineato il Presidente Ghionzoli - è un ulteriore esempio di quanto i nostri ospiti siano loro stessi impegnati nella propria crescita al di là dei servizi di integrazione in cui noi possiamo assisterli per la loro formazione e sviluppo”.
“Spesso – ha concluso il Presidente della Cooperativa, dott. Alessandro Ghionzoli - ci viene domandato come si applica la missione della Cooperativa Solidarietà e Sviluppo alla realtà del territorio. Generalmente, la risposta più semplice e concisa è che ci occupiamo dell'assistenza linguistica, sanitaria e legale di cittadini richiedenti protezione internazionale nonché del loro orientamento professionale mediante collaborazione con i Centri per l'impiego per favorire la loro integrazione sul territorio. In realtà, un ulteriore esempio concreto di quella che è la nostra missione ce l'hanno data in questi ultimi giorni i due nostri ospiti vivendo momenti e azioni di reciproca solidarietà”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 239
Due appuntamenti al mese, sei scrittori ed altrettanti interessanti libri sui quali riflettere e discutere.
Parte, eccezionalmente di venerdì (7 marzo), la rassegna culturale “I giovedì letterari” a cura dei giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca e con il sostegno della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo. Alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, la prima ospite sarà la scrittrice ed attivista italiana, ma di origini burkinabè, Talatou Clèmentine Pacmogda che presenterà il suo ultimo libro “Nonglem” uscito per Europa Edizioni.
Nata in Costa d’Avorio, da una famiglia di emigranti dal Burkina Faso, quella di Clèmentine Pacmogda è una storia di fede, determinazione e coraggio: laureata all’università di Ouagadougo in linguistica e specializzata nell’acquisizione della lingua per i bambini, nel 2008 ha vinto – prima e unica nel suo paese – una borsa di studio per la prestigiosa Scuola Normale di Pisa dove ha discusso la tesi nel 2012.
Divenuta cittadina italiana a tutti gli effetti, attualmente vive a Borgo Val di Taro, nella provincia di Parma, assieme al marito, Dario, di professione medico, ed Eufrasia, la loro bimba. Pacmogda è ricercatrice all’università Federico II di Napoli ed è autrice di tre libri autobiografici: oltre al già citato “Nonglem” (2023), ultimo della trilogia, “Wendyam. La volontà di Dio” (Tra le righe libri, 2021) e “Basnewende” (PlaceBook Publishing, 2020).
La rassegna de “I giovedì letterari” proseguirà poi giovedì 20 marzo con Patrizio Andreuccetti (“A Blue Butterfly. Il summit di Lucca per la pace tra Russia e Ucraina”, Maria Pacini Fazzi Editore, 2023), giovedì 10 aprile con Gabriele Brunini (“Prima della libertà. 1944: i mesi della grande paura”, Tra le righe libri, 2024), giovedì 17 aprile con Virginio Monti (“Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”, Tra le righe libri, 2024), giovedì 8 maggio con Agnese Benedetti (“Il trittico di Benabbio. Il capolavoro di Baldassarre di Biagio”, Maria Pacini Fazzi Editore, 2024) e giovedì 22 maggio con Giovanni Alberigi (“Un uomo, un paese, una valle. Andrea Cosimini racconta Giovanni Alberigi, 2025).
Tutti gli appuntamenti si terranno presso la sala parrocchiale di Fornoli (Bagni di Lucca) al civico 48 di via Papa Papa Giovanni XXIII, alle ore 21, e saranno ad ingresso libero.
- Galleria: