Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 210
Una serie di attività incentrate sulla creazione di relazioni positive con i minori stranieri non accompagnati, per favorire uno scambio culturale reciproco e una maggiore inclusione.
Nel centro di accoglienza MSNA di Valpiana nel comune di Massa Marittima (GR), gestito dalla Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo con sede a Fornoli di Bagni di Lucca, è iniziato ieri (24 febbraio) il progetto "Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento" con una delle alunne iscritte al quarto anno del Liceo di Scienze Umane dell'Istituto Statale di Istruzione di Follonica.
Il progetto prevede un totale 36 ore, distribuite in sette mattine e due pomeriggi, con affiancamento degli operatori di turno, comprendenti figure professionali - quali educatori, insegnante di italiano, assistente sociale, operatore legale e mediatore culturale - nello svolgimento delle attività quotidiane del centro: laboratori, lezioni di italiano e attività varie.
Referente del progetto, per la scuola, è il professor Paolo Grasso, insegnante di Scienze Umane. La direttrice del progetto, A.S. Dott.ssa Veronica Ferrari, insieme con il Presidente della Cooperativa, Dott. Alessandro Ghionzoli, sottolineano l’importanza di questo progetto - e dell’educazione scolastica in generale - per la formazione di giovani che facciano della solidarietà e dell’inclusione il giusto traguardo in un orizzonte di pace e tolleranza.
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 218
L’amministrazione comunale di Bagni di Lucca è chiamata a fare i conti con un tema sempre più centrale nel dibattito politico locale: la competenza nella gestione dei bandi pubblici.
Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Annamaria Frigo, ha voluto intervenire sull'argomento, sottolineando come una gestione inefficace dei bandi possa compromettere gravemente il benessere della cittadinanza. "Un bando mal progettato non solo rischia di portare a un uso inefficiente delle risorse, ma può anche compromettere la qualità dei servizi offerti ai cittadini e determinare ritardi che danneggiano l’intera comunità", ha dichiarato Frigo.
Il riferimento, in particolare, riguarda il "bando per la gestione delle piscine comunali", emanato nella primavera del 2023, che avrebbe messo in evidenza criticità gestionali secondo la consigliere Frigo: "La mancata volturazione delle bollette, che ha obbligato il comune a far fronte a una spesa imprevista di 20 mila euro - attacca -, è solo uno degli esempi tangibili di come una gestione poco accurata possa tradursi in un danno economico per le casse comunali".
Frigo ha anche evidenziato le gravi ripercussioni derivanti dalla mancanza di competenza nella pianificazione dei bandi, che vanno ben oltre l’aspetto economico. "Un bando mal formulato può portare a perdite di opportunità, come la mancata partecipazione a finanziamenti o la chiusura di occasioni di collaborazione con enti e privati - ha aggiunto -. Inoltre, una gestione inadeguata può sfociare in “conflitti e contenziosi legali”, danneggiando l'immagine del Comune e allontanando potenziali investitori".
"Non è più rinviabile un impegno concreto per migliorare la capacità di redigere bandi efficaci e per la gestione di progetti che possano rispondere alle esigenze della cittadinanza" ha affermato il consigliere. Frigo ha quindi insistito sulla necessità di investire nella formazione del personale e di avvalersi di consulenti esperti, per garantire che ogni bando e ogni progetto rispondano realmente ai bisogni della comunità. "Un passo fondamentale - secondo il consigliere - è anche il coinvolgimento dei cittadini nel processo decisionale, per assicurarsi che le scelte siano condivise e mirate al bene comune".
In conclusione, Frigo ha ribadito che l’obiettivo dell’amministrazione comunale deve essere quello di costruire un governo “capace e responsabile”, che non solo gestisca in modo efficace le risorse e i servizi, ma che lavori per un futuro di crescita e sviluppo per Bagni di Lucca attuando una corretta azione di programmazione. “La competenza non è una scelta, ma un requisito essenziale per chi amministra. Solo con competenza, serietà e trasparenza possiamo evitare che simili errori si ripetano. Senza competenze e senza una adeguata programmazione si va poco lontano. Basti pensare che l’estate si avvicina e ancora il nodo sulle piscine non è stato in alcun modo sciolto” ha concluso la Frigo.