Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 351
Alle ore 14.30 inizieranno i giochi per i bambini, mentre alle ore 16 verrà offerta una piccola merenda. "Un momento di convivialità e di divertimento per i più piccini e non solo. Chiediamo a tutti, piccini e grandi, di travestirsi per poter passare insieme momenti di allegria e un pomeriggio all'insegna della spensieratezza" dicono i membri dell'associazione.
La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo, essendo al chiuso.
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 476
32 anni di storia. 32 anni di scuola e teatro, che fanno di questo appuntamento - formativo e culturale - una tradizione ormai consolidata sul territorio in grado di richiamare studenti, attori e operatori da ogni dove.
Torna, anche quest'anno, la rassegna "Teatro Scuola" a Bagni di Lucca. Da oggi, 15 febbraio, al 15 marzo qualsiasi scuola o gruppo teatrale - nazionale e, perché no, internazionale - potrà iscriversi (esclusivamente) sul sito www.rassegnateatroscuola.it per portare in scena il proprio lavoro al Teatro Accademico in piazza Giacomo Puccini.
Per una decina di giorni, a partire dal 15 maggio, il capoluogo termale - e, nello specifico, il suo teatro - diventerà il cuore pulsante della rassegna, organizzata quest'anno da Sorgente d'Arte - associazione culturale, nata nel 2020, che ha sede a Castelnuovo di Garfagnana - e finanziata da comune di Bagni di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Direttrice artistica sarà Michela Innocenti. Tema e motto scelti per questa edizione: "Tutti pazzi per il Teatro!" L'idea è, infatti, quella di promuovere il teatro come linguaggio, ma anche come spazio di benessere, cura del sé: uno spazio per tutti, adatto a tutti, inclusivo e resiliente in grado di generare bellezza ed armonia.
Ospite d'onore sarà il professor Alessandro Bertirotti, docente universitario del politecnico di Genova ed esperto in antropologia mentale, che sarà protagonista di un incontro aperto a tutta la cittadinanza. Una personalità di prestigio: il professor Bertirotti, oltre ad insegnare psicologia per il design al dipartimento di architettura e design della scuola politecnica dell'università degli studi di Genova, spiega antropologia della mente alla Universidad Externado di Bogotà.
Cosa aspettarsi, dunque? Tanti laboratori, spettacoli e scambi di buone pratiche in tema di teatro e scuola, teatro e regia, teatro e sociale, gratuiti e aperti a tutti. "Gli appuntamenti ai quali assisteremo saranno realizzati dagli stessi bimbi, ragazzi e adulti che parteciperanno - esordisce la direttrice artistica Michela Innocenti -. Gli iscritti non si limiteranno alla messa in scena dei loro singoli spettacoli, ma prenderanno visione anche di altri. Lo scopo è, infatti, quello di educarli anche alla frequentazione e alla fruizione del teatro. Si cimenteranno, infine, in un laboratorio che favorisce lo scambio e la crescita attraverso il confronto con altri gruppi. Un'occasione per attori, operatori e scuole per formarsi sul territorio, dove sono già attivi - da diversi anni - laboratori permanenti gratuiti con esperti del settore".
Per il comune di Bagni di Lucca si tratta di una bella opportunità. Per citare alcuni numeri: negli ultimi due anni sono stati contati la bellezza di 6 mila spettatori, per un totale di 60 scuole di media. Solo l'anno scorso, 10 scuole provenienti da fuori regione e le rimanenti dalla Toscana. Questo afflusso genera, ovviamente, anche un indotto per il capoluogo termale. I partecipanti alla rassegna, infatti, vivono - per circa una decina di giorni - il comune di Bagni di Lucca e pernottano nelle strutture locali.
"La rassegna rappresenta anche un momento di socializzazione - conclude l'assessore del comune di Bagni di Lucca Maria Barsellotti - per i partecipanti e per l'intera comunità. Un'occasione di incontro, non una competizione, dove poter crescere confrontandosi sul palco con esperti e scambiando consigli e esperienze tra i vari gruppi e le scuole. Una festa, quindi, che coinvolge tutto il comune e che vedrà il nostro teatro aprire le porte a chiunque".
Dal 15 marzo, ovvero ad iscrizioni concluse, sarà possibile visionare il programma dettagliato della rassegna sul sito. Per informazioni è possibile scrivere alla e-mail: