Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 570
Stiamo parlando della scuola di Scesta, nel comune di Bagni di Lucca. Un plesso di recente costruzione, inaugurato nel settembre 2023, ovvero appena due anni fa. Un presidio importante per il territorio - funzionale, oltre che simbolico - ma che, come tutti i piccoli plessi scolastici di montagna, deve fare i conti, ogni anno, con il numero di iscritti.
Nell'anno scolastico 2023-24 erano un totale di 30 bambini. Quest'anno: 35. Cinque in più rispetto all'inaugurazione. Numeri significativi ma, comunque, bassi che comportano, necessariamente, una riflessione.
Dirigenza scolastica, sindaco e assessore si sarebbero incontrati per fare il punto nella giornata di mercoledì. "Dall'incontro - riportano alcuni genitori preoccupati - sembra sia emersa la necessità di ridimensionare l'organizzazione scolastica, dirottando i bambini frequentanti la scuola montana presso quella del capoluogo".
"Questo - mettono subito avanti le mani i genitori - creerebbe non pochi danni alle comunità montane, le quali rappresentano la maggioranza del territorio comunale. Genererebbe, inoltre, danni e disagi ai bambini che dovrebbero, in questo modo, percorrere oltre il triplo di strada per raggiungere, quotidianamente, la scuola. In più, avremmo speso un sacco di soldi per progettare ed edificare una scuola di tutto punto che abbiamo sfruttato per meno di due anni".
L'amministrazione conferma che la decisione verrà presa, in un confronto tra sindaco e maggioranza, nella giornata di lunedì e che martedì verrà comunicata ai genitori. Inutile, quindi, speculare sulle ipotesi al momento.
Resta il fatto che la denatalità e l'inverno demografico sono due fattori che impegnano - a tutte le latitudini - le istituzioni per trovare possibili soluzioni. Non è facile. Ma è una battaglia che vale la pena di combattere, a fianco delle comunità, per il futuro delle aree decentrate come la nostra.
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 222
"C'è un modo meschino di disonorare la memoria storica dei Martiri delle Foibe: cancellare volutamente quella tragica parentesi dalla coscienza collettiva. Ed è esattamente ciò che sta accadendo nel nostro comune".
Lo denuncia a chiare note il consigliere di opposizione di Bagni di Lucca Annamaria Frigo, criticando l'inerzia dell'amministrazione comunale riguardo l'intitolazione di una piazza ai Martiri delle Foibe, proprio in occasione della Giornata del Ricordo.
Nonostante l'approvazione unanime della mozione in consiglio comunale, il 16 febbraio 2024, a un anno di distanza il provvedimento non è stato ancora attuato. "A nulla sono valsi – sottolinea Frigo – la PEC inviata all'inizio di gennaio 2025 e il richiamo verbale avanzato in consiglio comunale il 27 gennaio 2025".
"Questa inerzia rappresenta un atto di grave mancanza di rispetto, sia nei confronti della memoria storica sia verso le istituzioni" tuona Frigo che ricorda come la Giornata del Ricordo sia stata istituita con la legge n.92 del 30 marzo 2004 dall’allora presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi, precisando che "si tratta di una commemorazione civile nazionale italiana, non di un'opzione facoltativa a discrezione della politica locale".
"L’atteggiamento dell’amministrazione di Bagni di Lucca è vergognoso e inaccettabile. Oggi detiene il triste primato della vergogna rispetto a tutti gli altri comuni della provincia di Lucca. Probabilmente la giunta soggiace al ricatto morale di una minoranza che, per pretesto ideologico, impone pervicacemente di non ricordare, ancora oggi, fatti così drammatici della nostra storia. Noi continueremo a batterci affinché anche nella nostra toponomastica sia finalmente resa giustizia ai nostri connazionali vittime dell’odio comunista", conclude Frigo.
Chiude il consigliere: "L’amministrazione onori l’impegno preso e proceda senza ulteriori ritardi all’intitolazione della piazza, restituendo così dignità e memoria a una delle pagine più dolorose della nostra storia nazionale".