Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 479
A seguito delle voci che circolano da alcuni giorni circa la chiusura della scuola di Scesta, l’amministrazione comunale di Bagni di Lucca ritiene di fare chiarezza una volta per tutte.
"Come tutti gli anni - spiega l'amministrazione - abbiamo atteso che l’istituto comprensivo comunicasse il numero degli iscritti ai vari ordini e plessi al fine di verificare la rispondenza delle nuove iscrizioni alle attuali dislocazioni territoriali, anche in considerazione della necessità di confermare o modificare il piano annuale trasporti scolastici. Ricevuto i numeri degli iscritti (scadenza iscrizioni 10 febbraio) abbiamo fatto, come per tutti gli anni, le valutazioni sui vari plessi per ogni ordine e grado".
"Abbiamo preso atto - sottolinea - che gli attuali numeri dei bambini iscritti alle scuole primarie e dell’infanzia corrispondono e sono completamente compatibili con le attuali destinazioni, pur in presenza di un lieve calo demografico peraltro comune nei nostri territori, e che quindi non esistono necessità di modifiche da richiedere all’istituto comprensivo".
"Vogliamo rassicurare tutti i genitori delle scuole dell'infanzia e primarie - cnclude l'amministrazione - che nulla cambierà per il prossimo anno scolastico mettendo fine alle voci incontrollate che ignoti soggetti hanno diffuso impropriamente".
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 228
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne sabato 8 marzo, festa della donna, offrirà alla cittadinanza di Bagni di Lucca e a quella dei territori vicini un concerto per due pianoforti presso il Casino di Ponte a Serraglio, con inizio alle 17.30.
Protagoniste dell'evento saranno due giovanissime pianiste, già note e applaudite dal pubblico di Bagni di Lucca: Gioia Giusti e Lucrezia Liberati che eseguiranno un programma tutto al femminile.
Infatti è prevista l'esecuzione di brani delle compositrici Germaine Tailleferre (1892-1983), Elisabeth Jacquet de La Guerre (1665-1729) , Clara Wieck Schumann (1819-1896), Mel Bonis (1858-1937), Cécile Louise Stéphanie Chaminade (1857-1944).
Cinque compositrici la cui storia umana e artistica è molto simile fra loro. Tutte hanno avuto rapporti difficili coi genitori: la madre più accondiscendente, il padre più rigoroso e per niente disposto a incoraggiare gli studi musicali della figlia alla quale ricorda piuttosto il suo ruolo di moglie e di madre. Tutte si assomigliano per la determinazione nel voler ad ogni costo perseguire i loro sogni di far musica, di suonare il pianoforte e di riempire le pagine pentagrammate di note, o meglio di armonie e di cadenze musicali originali e personalissime. Quasi tutte riusciranno a portare avanti il loro progetto di emancipazione musicale, che poi sarà anche sociale; ciascuna, in diversa misura, saprà farsi apprezzare dapprima in ambito familiare o in ristrette cerchie di amici, ma poi anche fuori, nei teatri e davanti a un pubblico eterogeneo. Le cinque compositrici hanno davvero in comune una storia di intraprendenza, di emancipazione e di riscatto.
Al Concerto è stato dato il titolo La musica è donna, un pensiero del compositore tedesco Richard Wagner: la musica è espressione di armonia e di bellezza e le nove Muse, divinità del canto e delle danze, sono donne così come lo è la patrona della musica, Santa Cecilia.
La Fondazione Montaigne vuole quindi intendere il Concerto come Omaggio alla donna e considerarlo quindi un dono, un regalo offerto come espressione di stima, di rispetto, di affetto e di amore per tutte le donne.
Come detto il programma prevede l'esecuzione di brani per due pianoforti, ma anche a quattro mani e per piano solo.
Le due protagoniste, Gioia Giusti e Lucrezia Liberati, daranno ulteriore prova della loro capacità esecutiva ed interpretativa di un programma musicale non certamente facile perché richiede capacità di intesa, di coordinamento e di armonizzazione stilistica ed esecutiva.
Siamo certi che le due giovani pianiste dalla tastiera dei due pianoforti recupereranno, per offrirceli, i più segreti misteri delle anime e delle emozioni di cinque loro amiche vissute in epoche lontane, ma non troppo, alle quali sono certamente simili per sensibilità e soprattutto per amore di quell'Arte, la Musica, che, come ebbe a dire Johann Sebastian Bach, aiuta a non sentire dentro il silenzio che c'è fuori.
L'ingresso a questa giornata di particolari emozioni sarà libero.