Bagni di Lucca
Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 557
“Come si arrivi alla pace è un eterno dilemma che non si sa mai come dirimere”: queste le parole di Patrizio Andreuccetti, autore del romanzo protagonista del secondo appuntamento dell’iniziativa I giovedì letterari.
Dopo una prima serata che ha visto raccontata la storia della scrittrice, attivista e linguista Clèmentine Pacmogda, la sala parrocchiale di Fornoli, a Bagni di Lucca, torna ad ospitare questo appuntamento con la cultura, a cura dei giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinato dal comune di Bagni di Lucca e con il sostegno della cooperativa sociale onlus Solidarietà e Sviluppo.
Patrizio Andreuccetti, dottore in storia contemporanea e in storia e civiltà, sindaco del comune di Borgo a Mozzano, consigliere provinciale e segretario territoriale del Partito Democratico, ha raccontato il suo ultimo romanzo “A Blue Butterfly, Il summit a Lucca per la pace tra Russia ed Ucraina”, edito il 5 aprile 2023 per Maria Pacini Fazzi Editore. Le sue parole costituiscono il fulcro della sua opera, animata da due protagonisti, Enea e Laudice, che attraverso la loro storia d’amore, introducono il lettore ai dibattiti e alle situazioni legate al conflitto russo-ucraino, scoppiato il 24 febbraio 2022.
Il romanzo articola le sue vicende intorno ad un immaginario summit per la risoluzione del conflitto, organizzato nella città di Lucca, ispirato al G8 di Genova del 2001. I giovani Enea e Laudice si ritrovano, in questo clima, a confrontare le proprie posizioni: l’uno condanna la Russia come responsabile della guerra, in quanto stato invasore, l’altra considera le mire espansionistiche della Nato come provocatrici della reazione russa. I due vivono un dibattito “reale”, lontano dalla sfera del digitale, che porterà Enea ad intraprendere un percorso di formazione del suo pensiero critico e della sua posizione, ascoltando e assimilando pareri altrui.
Andreuccetti ha sottolineato la sua scelta di unire elementi di invenzione, tipici del romanzo, con sezioni dal taglio saggistico, cruciali per instillare riflessioni nel lettore. Tra le pagine del suo libro ci si interroga sul concetto di violenza degli oppressori e degli oppressi o su come ottenere la pace: “Di base saremmo tutti contrari alle armi e tutti favorevoli alla pace” afferma l’autore, eppure anche questa sera si è dibattuto su come raggiungerla, su come sciogliere questo eterno dilemma.
Su questo tema di estrema attualità si chiude la seconda serata de I giovedì letterari, che ospiterà altri quattro autori: Gabriele Brunini, giovedì 10 aprile con “Prima della libertà. 1944: i mesi della grande paura”, Tra le righe libri, 2024, Virginio Monti, giovedì 17 aprile con “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L’internamento degli ebrei 1943-1944”, Tra le righe libri, 2024, Agnese Benedetti, giovedì 8 maggio, con “Il trittico di Benabbio. Il capolavoro di Baldassarre di Biagio”, Maria Pacini Fazzi Editore, 2024 e Giovanni Alberigi, giovedì 22 maggio, con “Un uomo, un paese, una valle.” Andrea Cosimini racconta Giovanni Alberigi, 2025.
Foto di Nicola Tognetti
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 279
Un’occasione per riflettere sul presente, sul conflitto russo-ucraino e sulle trattative di pace in corso tra le principali potenze del mondo.
Giovedì 20 marzo alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, sarà Patrizio Andreuccetti il secondo ospite della rassegna culturale “I giovedì letterari” a cura dei giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca e con il sostegno della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo.
Lo scrittore presenterà il suo ultimo libro, “A Blue Butterfly. Il summit di Lucca per la pace tra Russia e Ucraina”, uscito nel 2023 per Maria Pacini Fazzi Editore: un romanzo di formazione, ma anche un breve trattato di politica internazionale sulla guerra tra Russia e Ucraina.
Da una parte, un summit tra potenze europee e non solo che cercano di sciogliere un nodo sempre più avviluppato; dall'altra, un esercito - pacifico? - di ragazzi e ragazze che vuole e che ha bisogno di farsi ascoltare. Sullo sfondo della storia, la città murata di Lucca. Tra guizzi d’amore e scorci - umani e cittadini – lucchesi, l’opera – che suscita, a più livelli, riflessioni e dubbi – fa anche chiari riferimenti ai fatti del G8 di Genova del 2001.
Patrizio Andreuccetti, nato nel 1983, è sindaco di Borgo a Mozzano dal 2014. Attualmente è consigliere provinciale e segretario territoriale del Partito Democratico. È laureato in Storia contemporanea e, con laurea specialistica, in Storia e Civiltà. Ha conseguito un master in Discipline socio-letterarie, storico e geografiche. In ambito letterario, ha lavorato per la casa editrice Publied, ha pubblicato tre romanzi e diversi articoli a tema storico. Da sempre impegnato nel volontariato, dal 2007 al 2010 ha ricoperto il ruolo di coordinatore nazionale dei giovani donatori di sangue Fratres. Dal 2023 è sposato con Bianca.
La rassegna de “I giovedì letterari” proseguirà poi giovedì 10 aprile con Gabriele Brunini (“Prima della libertà. 1944: i mesi della grande paura”, Tra le righe libri, 2024), giovedì 17 aprile con Virginio Monti (“Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”, Tra le righe libri, 2024), giovedì 8 maggio con Agnese Benedetti (“Il trittico di Benabbio. Il capolavoro di Baldassarre di Biagio”, Maria Pacini Fazzi Editore, 2024) e giovedì 22 maggio con Giovanni Alberigi (“Un uomo, un paese, una valle. Andrea Cosimini racconta Giovanni Alberigi, 2025).
Tutti gli appuntamenti si terranno presso la sala parrocchiale di Fornoli (Bagni di Lucca) al civico 48 di via Papa Papa Giovanni XXIII, alle ore 21, e saranno ad ingresso libero.
- Galleria: