Sport
Successo per il corso formativo per co-piloti al Ciocco
A fare da suggestiva cornice all’ultima prova, una simulazione di gara nella prestigiosa sede del Rally Il Ciocco, tappa di apertura del Campionato Italiano Rally

Petrucci (Orecchiella Garfagnana) vince la "Camminata della salute"
Su di un percorso di km 11,500 per i competitivi, veramente impegnativo, si è disputata, con partenza e arrivo dall’ex ospedale del Ceppo di Pistoia, l’edizione numero 47 della ‘’Camminata della salute’’ organizzata dal Cral Usl di Pistoia con la collaborazione del Gruppo Podistico Cai Pistoia

Stefano Dini vince al Golf Club Garfagnana
Sabato 26 e domenica 27 al Golf Club Garfagnana è stata disputata la terza prova del campionato sociale 2025 trofeo "Mobilart", azienda specializzata nel commercio di legname in genere, ferramenta, arredamento, serramenti, fai da te e articoli casa

Pieve United vince e conquista il quarto posto: ko Chiesina
Quindicesima vittoria stagionale e quarto posto matematico per la formazione cestistica del Pieve United che batte al palazzetto di Castelnuovo di Garfagnana Chiesina Basket 41-32 nella penultima gara del campionato di Divisione 3

Pioggia di medaglie per la scuola Asd Dance Academy
Grandi risultati per la scuola Asd Dance Academy diretta da Silvia Deiana che sabato 26 aprile ha partecipato al concorso "Dance Dance Competition" al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, ottenendo ben sei medaglie

Edoardo Cosimini e Alessandro Vanni qualificati per i campionati italiani allievi
Al Meeting della Liberazione a Siena si registrano due personal best: quello di Elena Abetini sui 100 metri (12”72) e quello di Edoardo Cosimini nel disco che con la misura di 43.50 strappa anche il pass per i Campionati italiani Allievi

Grande successo per il torneo internazionale del Cefa: vince il Don Bosco
Ha vinto Don Bosco Livorno, bissando così il successo ottenuto poche settimane fa nella finale regionale. I livornesi si aggiudicano anche la fase internazionale che mancava nel palmares della società labronica, tra i più importanti settori giovanili toscani

Jamali (Gp Apuane) fa suo il "Trofeo BCC Banca Centro Toscana Umbria"
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero 33 del "Trofeo BCC Banca Centro Toscana Umbria", gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme (Pistoia) organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983, con il patrocinio dell’amministrazione comunale della città termale

Gp Apuane: Guerra campione italiano sui 10 mila metri, Bedini bronzo assoluto
Prestazioni di valore in tutto lo stivale per il GP Parco Alpi Apuane Team Ecoverde. A Castel Bolognese (Ravenna), alla "50 km di Romagna", belle prove per Roxana Girleanu (7^ assoluta), Alessandro Berlucchi e Andrea Mori

Impresa del Castelnuovo che rimonta il Cenaia e conquista la finale play-off
Un’altra perla impreziosisce una stagione straordinaria da parte dei gialloblu che vincono sul campo del Cenaia, ribaltando lo svantaggio della classifica e conquistando la finale play–off di Eccellenza

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 353
1-1
CASTELNUOVO: Nucci, Casci, Lunardi, Tocci (14’ s.t. Magera), Leshi, Ramacciotti, Filippi (37’ s.t. Fruzzetti), Cecchini, Camaiani, El Hadoui, Gabrielli (19’ s.t. Campani) A disp.: Biggeri, Bonaldi, Daka, Catoi, Martinelli, Micchi All.: Vangioni
PRO LIVORNO: Bettarini, Bani (43’ s.t. Freschi), Lischi, Santagata, Cavalli, Signorini, Pratesi (38’ s.t. Di Tora), Sottile, Lucchesi, Binelli (23’ s.t. Putrignano), Casanova A disp.: Rosini, Buonaccorsi, Romanacci, Mancino, Fabbri All.: Bandinelli
Arbitro: Federico Guacchione di Collegno
Marcatori: 31’ p.t. Cecchini (rig), 19’ s.t. Casanova
Note: Ammoniti Bani, Leshi, Santagata, Lunardi, Freschi, Sottile
Dopo lo stop causa maltempo, il Castelnuovo torna a giocare in campionato ospitando la Pro Livorno, squadra alla ricerca degli ultimi punti salvezza. Obiettivo degli uomini di Vangioni opposto, centrare i play-off: ne esce un pareggio che serve più agli ospiti che ai gialloblu che scivolano al sesto posto, ma con una partita in meno.
Partita di fine stagione ma con buoni ritmi, anche se le squadre stentano a creare azioni interessanti.
Ci vogliono 25 minuti per il primo squillo: tiro cross di Bani dalla destra e palla che tocca la parte alta della traversa. Al 30’ occasione per il Castelnuovo: calcio di punizione di Filippi dal limite che Bettarini tocca quel tanto che basta per schiantarsi sulla traversa, riprende di testa Camaiani che alza troppo. La partita si accende improvvisamente: un minuto dopo El Hadoui trova il varco in area e viene toccato da Bani, è calcio di rigore. Dal dischetto insacca Cecchini, spiazzando il portiere.
Il secondo tempo inizia con un pericolo alla porta gialloblu con Nucci che si distende e respinge il tiro di Casanova. Al 10’ svetta Lunardi su calcio d’angolo ma la palla esce a lato. Al 12’ bella discesa di Gabrielli che entra in area, si accentra e calcia, trovando la deviazione del portiere. E’ invece la Pro Livorno a colpire quando meno te lo aspetti con Casanova che, all’interno dell’area, trova una girata nell’angolo lontano. La partita rimane viva ma non ne nascono azioni importanti. Si segnala al 41’ un tiro dal limite di Camaiani che sfiora il palo. Poco altro da annotare sul taccuino, la gara finisce sul punteggio di 1-1. Non c’è tempo per riposare perché mercoledì il Castelnuovo tornerà subito in campo, sul campo del Montespertoli, in un match che dirà molto in chiave play-off.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 431
Un battito di ciglia, un soffio, un nonnulla. Sei decimi di secondo. Il distacco che ha separato il vincitore dal suo più accanito inseguitore, alla fine di due giorni di un Rally Il Ciocco e Valle del Serchio che si iscrive tra quelli più complicati, per un meteo impazzito, ma anche spettacolari.
Giandomenico Basso e Lorenzo Granai con la Skoda Fabia Rs Rally2 by Delta Rally gommata Pirelli sono i primi a tagliare il traguardo: il pluricampione italiano ed europeo mette in bacheca il suo quinto Rally Il Ciocco solo al termine della ultima prova speciale, dove è riuscito a scavalcare Andrea Crugnola. “Sono tanto felice di questo risultato – dichiarava alla fine Basso – che per me significa iniziare alla grande il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025. Per tutta la gara, difficile e impegnativa, non ho guidato come volevo, ma sono comunque rimasto agganciato al vertice. Nell’ultima “Careggine” ho spinto tanto, volevo provare a vincere e ci sono riuscito, anche se per un soffio”.
La vittoria di Basso interrompe la striscia positiva del pluricampione italiano rally Andrea Crugnola, con Pietro Ometto alle note e al volante della Citroen C3 Rally2 curata da FPF e gommata Pirelli. Crugnola era imbattuto sulle strade del Rally Il Ciocco dal 2022, dove ha trionfato anche nel 2020 ma in questa edizione, a tratti, non ha trovato il giusto feeling con la vettura, dopo una mattinata del sabato complicata anche dal dover aprire la strada su un fondo allagato dalla pioggia.
A chiudere il podio finale del “Ciocco” numero 48, come già nella prima tappa, si conferma Bostjan Avbelj, con Andrejka a bordo della Skoda Fabia Rs Rally2 by Munaretto con coperture Pirelli, penalizzato da una foratura in tappa 1 dove ha perso 11 secondi, ma comunque in conclusione primo nella particolare classifica del Campionato Italiano Rally Promozione.
Al quarto posto termina un Rally Il Ciocco al quale ha partecipato per fare chilometri sull’asfalto in vista degli impegni nel Campionato Europeo Nikolay Gryazin, con Aleksandrov e la Skoda Fabia Rs Rally2 del J2X Rally Team. Il veloce pilota russo con licenza bulgara ha visto sfumare le possibilità di podio già sabato per una toccata con foratura costata oltre 50 secondi, riuscendo nella tappa conclusiva a scalare una posizione in classifica a danno di Andolfi. Con il pilota ligure, affiancato da Menchini, comunque soddisfatto del suo debutto con la Hyundai i20N Rally2 di Hyundai Rally Team Italia, in condizioni meteo e di fondo stradale davvero difficili.
Tanti i ritiri eccellenti in questo “Ciocco” già nella giornata di esordio, con Simone Campedelli (Skoda Fabia RS Rally2) “annegato” nel guado di San Rocco, tornato nel percorso del rally dopo 20 anni nella speciale Fabbriche di Vergemoli, come anche le Skoda Fabia Rs Rally2 di Alessandro Re e Marco Pollara. Una uscita di strada, invece, aveva già fermato, nella prime battute, la Toyota GR Yaris Rally2 ufficiale del team Toyota Gazoo Racing Italy con al volante Thomas Paperini.
Anche le Due Ruote Motrici si giocavano tutto nella speciale conclusiva di Careggine, in una classifica complicata da penalità varie. Dallo scontro tra le quattro Peugeot 208 Rally4 di Davide Pesavento, Alex Ferrari, Gianandrea Pisani, e Christopher Lucchesi il podio finale era composto, nell’ordine, dai primi tre, con Pesavento-Michelet vincitori. Una uscita di strada toglieva dalla lotta e dalla gara invece Christopher Lucchesi, con Bracchi alle note.
Nella GR Yaris Rally Cup, il trofeo monomarca di Toyota Italia, vittoria di Salvatore Lo Cascio, con Rappa alle note, mentre Fabrizio Jr Andolfi, affiancato da Fenoli, ha chiudo secondo. Da segnalare il quarto posto nel Trofeo di Maira Zanotti, con Alessia Vanzini, vincitrici anche della classifica Femminile del Rally Il Ciocco.
Nella Suzuki Rally Cup a primeggiare è stato Lorenzo Varesco, con Nicola Bottego alle note su Suzuki Swift Sport Hybrid.
Andrea Crugnola e Pietro Ometto, vincitori del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, aggiungono alla loro bacheca di premi anche il 9° trofeo Rossi-Guglielmini, già vinto nel 2024. Un trofeo artistico, per ricordare due grandi personaggi del rallismo versiliese, istituito dalla Associazione Flavio Guglielmini. Il Trofeo era destinato all'equipaggio autore del miglior tempo sulla P.S. Careggine 1.
- Galleria: