Mediavalle
Sicurezza, sopralluogo di provincia e amministrazione al ‘Ponte Lera’ di Piano di Coreglia
Il presidente della provincia di Lucca Marcello Pierucci, accompagnato dall'ing. Pierluigi Scaletti, dirigente del settore viabilità, ha fatto un sopralluogo sul Ponte Lera, a Piano di Coreglia, accompagnato dal sindaco Marco Remaschi, dal vice-sindaco Giorgio Franco Daniele e dall'assessore ai lavori pubblici Emilio Volpi

Elisa e la sua grande passione per il pilates: apre un nuovo centro a Piano di Coreglia
Piano di Coreglia si arricchisce di una nuova attività sulla via Nazionale: apre il nuovo centro per la pratica del pilates di Elisa Filippini. La titolare mette a disposizione degli altri le proprie conoscenze maturate dopo tanto studio. Foto di Nicola Tognetti

Una manifestazione per la Media Valle del Serchio: "Insieme per il territorio"
Giovedì 8 maggio, a partire dalle ore 20, si terrà, al parcheggio Penny Market (rotonda Borgo a Mozzano), una manifestazione pubblica intitolata "Media Valle del Serchio, un'intera valle dimenticata”

Monticino come Posillipo: dal dottor Aucelli la cura dei denti è con vista mozzafiato su Coreglia
Lo studio dentistico del dottor Pietro Aucelli si trova a Villa Posillipo, in località Monticino. Davanti alla tanto temuta "poltrona del dentista" si apre uno scenario da favola: una vista mozzafiato sul borgo di Coreglia Antelminelli. Foto di Matteo Pieroni

Gene Gnocchi, Maria Amelia Monti, Jonathan Canini e la storia della disco music nella rassegna estiva a Coreglia
Quattro appuntamenti da non perdere per un cartellone di livello realizzato dall’amministrazione comunale con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus. Si parte venerdì 4 luglio, nel Parco Berlingacci a Piano di Coreglia, con “Disco Mania Live. Dalle radici agli anni 2000”

Serata live di Simone Corrieri: suonerà l’ultimo album e tante hit
Una serata di musica rigorosamente live per ascoltare, conoscere ed approfondire i brani dell’ultimo album, dal titolo “Squallido Paradiso” del cantautore lucchese, originario della Mediavalle, Simone Corrieri

Raccolta firme per viabilità alternativa: i promotori si rivolgono a provincia e regione
La petizione, che chiedeva anche la progettazione di un ponte tra Fornoli e Piano della Rocca, ha raccolto veramente un sostegno trasversale tra la popolazione, raggiungendo oltre 1500 adesioni

Coreglia Antelminelli si prepara per un’estate super: ecco il ricco calendario 2025
Da maggio a settembre un ricco calendario di iniziative che coinvolgerà tutto il territorio del comune di Coreglia Antelminelli, animando il capoluogo e le frazioni con il coinvolgimento attivo delle associazioni paesane e delle realtà locali nell’organizzazione

Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 268
Presentando l'ultimo – in ordine di tempo – libro dedicato a Giacomo Puccini al termine dell'anno che lo ha visto protagonista di innumerevoli iniziative, a metà gennaio sono tornate le "Anteprime alla Fondazione", rassegna organizzata dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 presso la propria sede (via Palermo 4, a Viareggio) sempre con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili (gradita la prenotazione chiamando il numero telefonico 342 1684031).
Il secondo appuntamento di questa nuova stagione di "Anteprime" – in programma lunedì 3 febbraio alle ore 18 - vede protagonista un altro personaggio della cultura italiana, il giornalista toscano Indro Montanelli, che poco più di mezzo secolo fa fondò "il Giornale".
Alla storica testata, infatti, è dedicato il libro E Montanelli fondò "il Giornale". I 50 anni controcorrente di un quotidiano che ha scritto la storia d'Italia. Tutto nacque da "una rivolta e una sfida" scritto da Federico Bini, giornalista originario di Bagni di Lucca, collaboratore dello stesso "Giornale", nonché membro del Comitato Scientifico della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, che sarà presentato per l'occasione.
Durante l'"Anteprima" Bini racconterà la genesi del volume che in quasi 300 pagine dà voce a molti di coloro che in mezzo secolo di vita hanno contribuito a fare del Giornale un punto di riferimento del pensiero liberale. «Esistono momenti storici particolari in cui la voce di un quotidiano – scrive Bini nella sinossi del libro che reca anche la prefazione del giornalista Stefano Zurlo -, può diventare occasione di una visione nuova della realtà politica e sociale. Fondato nel 1974 da Indro Montanelli, che ne è stato Direttore fino al 1994, il quotidiano è il perno della politica conservatrice e liberale italiana».
Sulle pagine del libro l'Autore racconta, attraverso interviste inedite e intense, il dietro le quinte del quotidiano ricostruendone storie, aneddoti, vizi e virtù. Sono intervenuti, in questa preziosa raccolta di testimonianze, altisonanti nomi come quello dell'attuale direttore Alessandro Sallusti, Gian Galeazzo Biazzi Vergani, Giorgio Torelli, Beppe Gualazzini, Carlo Grandini, Vittorio Frigerio, Alfonso Izzi, Francesco Damato, Alfio Caruso, Fernando Mezzetti, Livio Caputo, Alberto Pasolini Zanelli, Catterina Arpino, Paolo Isotta, Paolo Longanesi, Massimiliano Scafi, Tiziana Abate, Alberto Mazzuca, Marco Vitale, Giancarlo Mazzuca, Roberto Crespi, Fedele Confalonieri, Roberto Gervaso, Michele Brambilla, Stenio Solinas, Maurizio Belpietro, Giancarlo Perna, Luigi Iannone, Pietrangelo Buttafuoco, Marcello Veneziani, Nicola Porro, Osvaldo De Paolini, Augusto Minzolini e naturalmente di Vittorio Feltri, attuale Direttore editoriale della testata e successore di Montanelli alla guida del "Giornale" nel 1994.
Un altro pregio del volume, che si legge proprio come una silloge di racconti, è quello di rivelarsi un'indagine profonda e raffinata su un mondo - quello delle redazioni di giornali della carta stampata – che da troppo tempo combatte per la propria sopravvivenza, mostrando a tutti, casomai ve ne fosse bisogno, cosa potremmo perdere se la pluralità del giornalismo italiano venisse meno.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 341
Anche Coreglia Antelminelli si unisce alle manifestazioni per la Giornata della Memoria, nell'anno in cui si celebra l'80 anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, con una mattinata di sensibilizzazione e ricordo dedicata ai più giovani.
Domani, lunedì 27 gennaio, alle 11 alla scuola secondaria di primo grado di Ghivizzano, gli studenti e le studentesse incontreranno Mario Regoli, presidente dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in provincia di Lucca, per un momento di approfondimento sui tragici eventi dell'Olocausto. Un'occasione per coltivare la memoria storica e la consapevolezza nelle nuove generazioni.