Mediavalle
Sicurezza, sopralluogo di provincia e amministrazione al ‘Ponte Lera’ di Piano di Coreglia
Il presidente della provincia di Lucca Marcello Pierucci, accompagnato dall'ing. Pierluigi Scaletti, dirigente del settore viabilità, ha fatto un sopralluogo sul Ponte Lera, a Piano di Coreglia, accompagnato dal sindaco Marco Remaschi, dal vice-sindaco Giorgio Franco Daniele e dall'assessore ai lavori pubblici Emilio Volpi

Elisa e la sua grande passione per il pilates: apre un nuovo centro a Piano di Coreglia
Piano di Coreglia si arricchisce di una nuova attività sulla via Nazionale: apre il nuovo centro per la pratica del pilates di Elisa Filippini. La titolare mette a disposizione degli altri le proprie conoscenze maturate dopo tanto studio. Foto di Nicola Tognetti

Una manifestazione per la Media Valle del Serchio: "Insieme per il territorio"
Giovedì 8 maggio, a partire dalle ore 20, si terrà, al parcheggio Penny Market (rotonda Borgo a Mozzano), una manifestazione pubblica intitolata "Media Valle del Serchio, un'intera valle dimenticata”

Monticino come Posillipo: dal dottor Aucelli la cura dei denti è con vista mozzafiato su Coreglia
Lo studio dentistico del dottor Pietro Aucelli si trova a Villa Posillipo, in località Monticino. Davanti alla tanto temuta "poltrona del dentista" si apre uno scenario da favola: una vista mozzafiato sul borgo di Coreglia Antelminelli. Foto di Matteo Pieroni

Gene Gnocchi, Maria Amelia Monti, Jonathan Canini e la storia della disco music nella rassegna estiva a Coreglia
Quattro appuntamenti da non perdere per un cartellone di livello realizzato dall’amministrazione comunale con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus. Si parte venerdì 4 luglio, nel Parco Berlingacci a Piano di Coreglia, con “Disco Mania Live. Dalle radici agli anni 2000”

Serata live di Simone Corrieri: suonerà l’ultimo album e tante hit
Una serata di musica rigorosamente live per ascoltare, conoscere ed approfondire i brani dell’ultimo album, dal titolo “Squallido Paradiso” del cantautore lucchese, originario della Mediavalle, Simone Corrieri

Raccolta firme per viabilità alternativa: i promotori si rivolgono a provincia e regione
La petizione, che chiedeva anche la progettazione di un ponte tra Fornoli e Piano della Rocca, ha raccolto veramente un sostegno trasversale tra la popolazione, raggiungendo oltre 1500 adesioni

Coreglia Antelminelli si prepara per un’estate super: ecco il ricco calendario 2025
Da maggio a settembre un ricco calendario di iniziative che coinvolgerà tutto il territorio del comune di Coreglia Antelminelli, animando il capoluogo e le frazioni con il coinvolgimento attivo delle associazioni paesane e delle realtà locali nell’organizzazione

Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 491
Gli effetti sulla circolazione stradale dei lavori che ANAS effettuerà sulla SS12 dal 18 febbraio al 18 maggio sono da diverse settimane all’attenzione della prefettura in stretto raccordo con l’assessore regionale Stefano Baccelli, i sindaci dei territori interessati nonché gli enti proprietari delle strade.
Nel suddetto arco temporale, la tipologia delle opere da eseguire imporrà la chiusura al traffico dal km 46 tra il Ponte del Diavolo e Chifenti determinando la necessità di individuare ogni consentita soluzione di viabilità alternativa idonea a contenere i disagi per i cittadini ma, al tempo stesso, volta a garantire le imprescindibili, complessive condizioni di sicurezza.
Tutti i sopralluoghi e gli approfondimenti congiunti effettuati dal mese di dicembre hanno consentito al Comitato Operativo Viabilità (C.O.V.) – svoltosi in prefettura nella mattinata di oggi (24 gennaio) – di definire i seguenti percorsi alternativi.
Traffico leggero e tpl
Se proveniente da Abetone - Bagni di Lucca in direzione Lucca potrà utilizzare il Ponte di Calavorno e la SP2 Lodovica e viceversa da Lucca in direzione Abetone.
I mezzi leggeri potranno eventualmente bypassare il cantiere utilizzando la strada comunale passante per Corsagna.
Traffico pesante
Se proveniente da Abetone - Bagni di Lucca in direzione Lucca dovrà utilizzare il Ponte G. Lera.
Se proveniente da Lucca in direzione Bagni di Lucca - Abetone dovrà utilizzare il Ponte di Calavorno.
I rappresentanti dell’ANAS hanno garantito, nell’orario diurno di apertura del cantiere, la presenza costante del servizio di gestione del traffico (movieri) al Ponte di Calavorno, coadiuvato all’occorrenza dalle Polizie Municipali e dalla Polizia Provinciale. ANAS ha altresì assicurato il massimo impegno per il rispetto dei tempi e nei prossimi giorni la Provincia coordinerà specifici tavoli con Trenitalia e Autolinee Toscane per vagliare ogni possibile ipotesi di modifica oraria e integrazione dei servizi in favore dei pendolari. Il C.O.V. monitorerà l’evolversi della situazione.
Il Prefetto Giusi Scaduto ha voluto far pervenire all’Assessore regionale alle infrastrutture e mobilità, al Presidente della Provincia, ai Sindaci dei Comuni dell’Unione della Media Valle del
Serchio e della Garfagnana, ai vertici delle Forze di polizia, della Polizia stradale, dei Vigili del fuoco e del 118, dell’ANAS e delle società di trasporto l’apprezzamento per la collaborazione finalizzata al contemperamento delle molteplici esigenze e alla riduzione dei disagi connessi all’esecuzione degli interventi migliorativi della SS12 che il territorio attendeva da tempo.
Istituito presso la Prefettura di Lucca ai sensi dell’art. 4 del Decreto del Ministro dell'Interno del 27 gennaio 2005, il Comitato operativo per la viabilità è coordinato da un funzionario della carriera prefettizia designato dal prefetto, è composto dal dirigente della sezione della Polizia stradale o suo delegato, da un ufficiale designato dal comandante provinciale dell'Arma dei carabinieri, da un funzionario designato dal comandante provinciale dei Vigili del fuoco e può avvalersi della collaborazione delle amministrazioni e degli enti il cui apporto è ritenuto necessario per l’esercizio delle funzioni demandate. Tra queste il compito di promuovere l’elaborazione di piani di settore, coordinando la predisposizione e l’attuazione di idonee misure preventive e di intervento, in considerazione della rete viaria e delle possibili implicazioni su altre modalità di trasporto presenti sul territorio di competenza.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 764
In Italia sono solo quattro i parchi e i giardini che vantano questo importante riconoscimento su un totale di 64 in tutto il Mondo.
Il “Bosco di Camelie tra le magnolie di Vito e Gemma”, il più grande giardino di camelie d’Italia, situato a Piegaio Alto nel Comune di Pescaglia, ha ricevuto il più alto riconoscimento internazionale dalla “International Cammelia Society”, organizzazione che opera in tutti e 5 i continenti nel campo della coltivazione e tutela delle camelie.
Si tratta del prestigioso titolo di “Garden of Excellence” (Giardino d’Eccellenza), riconoscimento che al momento possono vantare appena 64 giardini in tutto il mondo, di cui solo 4 in Italia.
Il “Bosco di Camelie”, è un gioiello di 15.000 metri quadri incastonato nelle verdi colline di Piegaio. Il giardino è proprietà della famiglia Menchini, che da 50 anni, a partire dal lontano 1975, vi opera con passione e professionalità, rendendolo di anno in anno sempre più ricco e attrattivo. Ad oggi conta più di 1.200 piante di camelia, 200 di magnolia, oltre a numerosissime azalee e ortensie.
Nel “Bosco delle Camelie di Vito e Gemma” sono custoditi alcuni dei cultivar più rari di camelia che si possono trovare oggi in Italia tra cui la Augusto Leal de Gouvenia Pinto, la Don Ersilia Fraises de Mgalles, la Maria Soprezioan Loriero, e tante altre varietà provenienti da tutto il mondo.
“Questo riconoscimento ci onora come Amministrazione e come comunità – ha dichiarato il Sindaco di Pescaglia, Andrea Bonfanti - Vito Menchini, assieme alla moglie Gemma Bianchini, è stato l’ideatore e creatore del giardino e lo ha curato nel tempo con grande dedizione. Vito è stato per tanti anni dipendente del nostro Comune; parlavamo spesso di questa sua grande passione e dei lunghi viaggi che intraprendeva in tutto il mondo per partecipare ai congressi dell’International Cammelia Society. Da ogni viaggio, Vito riportava nuove qualità di camelia, arricchendo di volta in volta il suo giardino fino a renderlo quello che è oggi, un luogo di vera eccellenza, un “fiore all’occhiello” del nostro Comune.
Vito Menchini, scomparso pochi anni fa, dopo il pensionamento dal Comune di Pescaglia, aveva dedicato tutto il proprio tempo alla sua grande passione per le camelie, diventando anche membro del Consiglio direttivo della Società Italiana della Camelia.
“Conosciamo bene l’impegno che Vito ha profuso nel coltivare e selezionare le sue amate piante – conclude il Sindaco Bonfanti - quello stesso impegno che ha saputo trasmettere alla nuova generazione di Menchini, che assieme a Gemma stanno continuando a portare avanti il suo lavoro con grande passione. A tutti loro vanno i nostri più sinceri complimenti.”