Mediavalle
Sicurezza, sopralluogo di provincia e amministrazione al ‘Ponte Lera’ di Piano di Coreglia
Il presidente della provincia di Lucca Marcello Pierucci, accompagnato dall'ing. Pierluigi Scaletti, dirigente del settore viabilità, ha fatto un sopralluogo sul Ponte Lera, a Piano di Coreglia, accompagnato dal sindaco Marco Remaschi, dal vice-sindaco Giorgio Franco Daniele e dall'assessore ai lavori pubblici Emilio Volpi

Elisa e la sua grande passione per il pilates: apre un nuovo centro a Piano di Coreglia
Piano di Coreglia si arricchisce di una nuova attività sulla via Nazionale: apre il nuovo centro per la pratica del pilates di Elisa Filippini. La titolare mette a disposizione degli altri le proprie conoscenze maturate dopo tanto studio. Foto di Nicola Tognetti

Una manifestazione per la Media Valle del Serchio: "Insieme per il territorio"
Giovedì 8 maggio, a partire dalle ore 20, si terrà, al parcheggio Penny Market (rotonda Borgo a Mozzano), una manifestazione pubblica intitolata "Media Valle del Serchio, un'intera valle dimenticata”

Monticino come Posillipo: dal dottor Aucelli la cura dei denti è con vista mozzafiato su Coreglia
Lo studio dentistico del dottor Pietro Aucelli si trova a Villa Posillipo, in località Monticino. Davanti alla tanto temuta "poltrona del dentista" si apre uno scenario da favola: una vista mozzafiato sul borgo di Coreglia Antelminelli. Foto di Matteo Pieroni

Gene Gnocchi, Maria Amelia Monti, Jonathan Canini e la storia della disco music nella rassegna estiva a Coreglia
Quattro appuntamenti da non perdere per un cartellone di livello realizzato dall’amministrazione comunale con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus. Si parte venerdì 4 luglio, nel Parco Berlingacci a Piano di Coreglia, con “Disco Mania Live. Dalle radici agli anni 2000”

Serata live di Simone Corrieri: suonerà l’ultimo album e tante hit
Una serata di musica rigorosamente live per ascoltare, conoscere ed approfondire i brani dell’ultimo album, dal titolo “Squallido Paradiso” del cantautore lucchese, originario della Mediavalle, Simone Corrieri

Raccolta firme per viabilità alternativa: i promotori si rivolgono a provincia e regione
La petizione, che chiedeva anche la progettazione di un ponte tra Fornoli e Piano della Rocca, ha raccolto veramente un sostegno trasversale tra la popolazione, raggiungendo oltre 1500 adesioni

Coreglia Antelminelli si prepara per un’estate super: ecco il ricco calendario 2025
Da maggio a settembre un ricco calendario di iniziative che coinvolgerà tutto il territorio del comune di Coreglia Antelminelli, animando il capoluogo e le frazioni con il coinvolgimento attivo delle associazioni paesane e delle realtà locali nell’organizzazione

Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 194
Un simbolo di cooperazione tra amministrazioni e un passo concreto verso la promozione di buone pratiche ambientali. Il sindaco di Capannori, Giordano Del Chiaro, ha consegnato al sindaco di Pescaglia, Andrea Bonfanti, un computer ricondizionato e un telo di proiezione destinati alla biblioteca di San Martino in Freddana. L’iniziativa si è svolta presso il Centro del Riuso "DueVolt" di Capannori, gestito dall’associazione Hacking Labs, che da anni si distingue per il suo impegno nel recupero e nel riutilizzo di materiali tecnologici.
Un impegno condiviso per l’economia circolare tra le due amministrazioni comunali di Capannori e Pescaglia che collaborano da anni nella promozione di attività culturali e nella diffusione delle buone pratiche di economia circolare. La donazione del computer ricondizionato rappresenta un esempio virtuoso di risparmio economico e rispetto per l’ambiente, in linea con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e dare nuova vita agli oggetti destinati altrimenti alla discarica.
“Questo gesto è un piccolo ma significativo esempio di come le amministrazioni possano collaborare per creare valore sociale e ambientale. Ricondizionare e riutilizzare non significa solo risparmiare risorse economiche, ma anche ridurre l’impatto ambientale e sensibilizzare le comunità verso una maggiore sostenibilità,” ha dichiarato Giordano Del Chiaro durante la cerimonia di consegna.
Un contributo alla cultura. Il computer e il telo di proiezione troveranno posto nella biblioteca di San Martino in Freddana, arricchendone le risorse a disposizione della comunità locale. “Questo gesto è particolarmente significativo per noi, poiché rappresenta un investimento nella cultura e nella crescita della nostra comunità. La biblioteca è un luogo di incontro e conoscenza, e ogni contributo che la rende più accessibile e funzionale è prezioso,” ha sottolineato Andrea Bonfanti.
Il ruolo del Centro del Riuso “DueVolt”. Il Centro del Riuso "DueVolt" è una realtà d’eccellenza che, grazie all’impegno dell’associazione Hacking Labs, promuove la riparazione e il riutilizzo di apparecchiature elettroniche, riducendo la produzione di rifiuti e offrendo alla comunità opportunità concrete per adottare stili di vita più sostenibili. Questa donazione è uno degli esempi più recenti del loro lavoro, che unisce tecnologia, ambiente e solidarietà.
L’iniziativa dimostra come la collaborazione tra istituzioni e realtà associative possa dare vita a progetti che coniugano cultura, risparmio economico e rispetto per l’ambiente, fornendo un modello virtuoso da seguire per altre comunità. Hacking Labs, tra le altre cose, gestisce inoltre anche la Casa delle Idee del Comune di Pescaglia nell’ex scuola di Fiano, già Centro di Facilitazione Digitale della Regione Toscana.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 397
È passato un anno da quando Doris Bellomusto presentò la prima raccolta di poesie di Lorenzo Bellandi, l'aedo-ingegnere. Era il febbraio 2024. Oggi, un anno dopo, sarà Lorenzo a presentare il nuovo libro che Doris ha scritto insieme a Tiziana Tosi. La cornice sarà la stessa: Ghivizzano.
Si intitola "Arianna" (Le pecore nere, 2024), l'opera - ispirata alla figura mitologica greca, innamorata dell'eroe ateniese Teseo, al quale diede il famoso filo per uscire dal labirinto del minotauro - che mische abilmente le parole di Doris alle splendide illustrazioni acquarellate e ai collage di Tiziana, per un viaggio sempre attuale dentro se stessi.
Sabato 1 febbraio, alle 17, le due autrici saranno ospiti del salotto letterario "A letturà con tè" ideato e curato dalla consigliere comunale del comune di Coreglia Antelminelli Matilde Gambogi. Nella sede distaccata del municipio Doris e Tiziana saranno prese per mano da Lorenzo Bellandi in un dialogo culturale che vedrà la presenza anche di Silvia Turci, psicologa, curatrice della post-fazione. La prefazione del libro è Imma Guarasci.
Ma chi sono le due autrici? Doris Bellomusto vive, dal 2011, a Barga dove insegna materie letterarie al liceo "G. Pascoli”. Laureata in lettere classiche all’università della Calabria, non ha mai dimenticato né i suoi studi classici né le sue radici meridionali. Dalle sue inestinguibili nostalgie sono nate le raccolte di poesie Come le rondini al cielo (edizioni Tracce, Marzo 2020); Fra l’Olimpo e il Sud (Poetica edizioni, Luglio 2021); Nuda (Ladolfi editore, Giugno 2022). Per la casa editrice "Le Pecore Nere" ha scritto Ti abbraccio, Teheran e A corpo libero. È, inoltre, direttrice della collana “Foglie” per la stessa casa editrice ed è arrivata seconda al Premio Nabokov e al Premio Le Ragunanze.
Tiziana Tosi, illustratrice del libro, è invece un'insegnante di italiano e arte nella fascia d’età 6-10 anni. Laureata in scienze dell’educazione, ha un’unica - grande - passione: l’illustrazione e l’ideazione di storie per bambini e adulti. Ha illustrato, per la casa editrice "Indomiti pensieri differenti", il testo Orso Palloncino e pubblicato con la casa editrice "La strada per Babilonia" Nalin e le cinque saggezze di cui è coautrice e illustratrice. Con "Voglino editrice" sono usciti gli albi Un mostro piccolo, piccolo e Chi salverà il Natale? Nel 2023 Il pescatore di nuvole in italiano e inglese con "La strada per Babilonia" e La mamma è mia e Ti trovo per la casa editrice "La fabbrica dei segni". Nel 2024, infine, ha illustrato Ti abbraccio, Teheran per "Le Pecore Nere".
Quello di Ghivizzano sarà un appuntamento aperto a tutti coloro che vogliono trovare un rifugio nel labirinto e fare amicizia con il minotauro.