Mediavalle
Sicurezza, sopralluogo di provincia e amministrazione al ‘Ponte Lera’ di Piano di Coreglia
Il presidente della provincia di Lucca Marcello Pierucci, accompagnato dall'ing. Pierluigi Scaletti, dirigente del settore viabilità, ha fatto un sopralluogo sul Ponte Lera, a Piano di Coreglia, accompagnato dal sindaco Marco Remaschi, dal vice-sindaco Giorgio Franco Daniele e dall'assessore ai lavori pubblici Emilio Volpi

Elisa e la sua grande passione per il pilates: apre un nuovo centro a Piano di Coreglia
Piano di Coreglia si arricchisce di una nuova attività sulla via Nazionale: apre il nuovo centro per la pratica del pilates di Elisa Filippini. La titolare mette a disposizione degli altri le proprie conoscenze maturate dopo tanto studio. Foto di Nicola Tognetti

Una manifestazione per la Media Valle del Serchio: "Insieme per il territorio"
Giovedì 8 maggio, a partire dalle ore 20, si terrà, al parcheggio Penny Market (rotonda Borgo a Mozzano), una manifestazione pubblica intitolata "Media Valle del Serchio, un'intera valle dimenticata”

Monticino come Posillipo: dal dottor Aucelli la cura dei denti è con vista mozzafiato su Coreglia
Lo studio dentistico del dottor Pietro Aucelli si trova a Villa Posillipo, in località Monticino. Davanti alla tanto temuta "poltrona del dentista" si apre uno scenario da favola: una vista mozzafiato sul borgo di Coreglia Antelminelli. Foto di Matteo Pieroni

Gene Gnocchi, Maria Amelia Monti, Jonathan Canini e la storia della disco music nella rassegna estiva a Coreglia
Quattro appuntamenti da non perdere per un cartellone di livello realizzato dall’amministrazione comunale con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus. Si parte venerdì 4 luglio, nel Parco Berlingacci a Piano di Coreglia, con “Disco Mania Live. Dalle radici agli anni 2000”

Serata live di Simone Corrieri: suonerà l’ultimo album e tante hit
Una serata di musica rigorosamente live per ascoltare, conoscere ed approfondire i brani dell’ultimo album, dal titolo “Squallido Paradiso” del cantautore lucchese, originario della Mediavalle, Simone Corrieri

Raccolta firme per viabilità alternativa: i promotori si rivolgono a provincia e regione
La petizione, che chiedeva anche la progettazione di un ponte tra Fornoli e Piano della Rocca, ha raccolto veramente un sostegno trasversale tra la popolazione, raggiungendo oltre 1500 adesioni

Coreglia Antelminelli si prepara per un’estate super: ecco il ricco calendario 2025
Da maggio a settembre un ricco calendario di iniziative che coinvolgerà tutto il territorio del comune di Coreglia Antelminelli, animando il capoluogo e le frazioni con il coinvolgimento attivo delle associazioni paesane e delle realtà locali nell’organizzazione

Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 226
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 239
Operatori privati e rappresentanti dei cittadini hanno accolto con favore le opportunità presentate dal Gal Montagnappennino durante gli incontri che si sono tenuti sui territori interessati dal Piano di Sviluppo Rurale d’Area (PSRA), strumento mediante il quale il GAL gestirà la dotazione di un milione di euro del fondo FEASR riservato all’area della Strategia nazionale aree interne (Snai).
“Si parla di una grande occasione – ha commentato Gabriele Bacci, sindaco di Abetone Cutigliano – andiamo a tracciare una strada concreta e un'opportunità di sviluppo, è un percorso pilota che porterà ad altri fondi”. Nei comuni dell’area Snai della Garfagnana, Lunigiana, Media valle e dell'appennino Pistoiese il Gal redigerà un progetto strategico e una successiva convenzione con gli enti pubblici nella quale si definiranno gli interventi sul territorio. “Non vogliamo far vedere villaggi fantasma – ha spiegato il direttore del Gal, Stefano Stranieri – ma comunità attraenti ed ospitali”.
Un'occasione colta dal presidente della Provincia di Pistoia, Luca Marmo: “Questi progetti ci sfidano a costruire reti di comunità, da soli non andiamo da nessuna parte”. I primi ambiti di intervento sono stati individuati nello sviluppo della rete sentieristica e nello sviluppo del turismo lento. Il direttore Stefano Stranieri ha poi illustrato come il percorso che sarà avviato con i fondi della SNAI sarà sostenuto con fondi Leader: “due bandi per un totale di mezzo milione a fondo perduto per lo start up di nuove imprese”.
Ha poi spiegato come ci saranno sono altri bandi e opportunità misto pubblico-private su tradizioni e cultura, per esempio. La platea, composta da operatori economici dei territori, ha colto il senso delle nuove opportunità rappresentate dal Psra: “Ci servono interventi che si integrino col territorio e ci aiutino ad arricchire l'offerta per i turisti” ha detto l'albergatore Simone Breschi, mentre altri colleghi hanno chiesto una minore burocrazia nell'accesso ai fondi e lanciato la proposta di micro-navette che possano integrare il trasporto pubblico locale fra le varie comunità.
Gli incontri del Gal Montagnappennino proseguiranno nei prossimi mesi con un percorso che vedrà coinvolte le comunità locali nella costruzione del sistema che andrà a sostenere la funzionalità dell’intervento.
- Galleria: